“Oro d’oliva”, da Sassari a Olbia Confcommercio punta sull’olio

Confcommercio Nord Sardegna punta su “Oro d’oliva”

Sa Mesa Nostra, con Confcommercio un viaggio tra degustazioni e cultura enogastronomica con “Oro d’Oliva” da Sassari a Olbia.

“L’iniziativa “Sa Mesa Nostra” invita tutti gli appassionati del buon cibo e della tradizione gastronomica locale a immergersi nell’universo dell’olio d’oliva con l’evento “Oro d’Oliva”, un ampio calendario di appuntamenti dedicato alla degustazione dei migliori prodotti del territorio e alla valorizzazione della cultura gastronomica locale. Un fine settimana organizzato da Confcommercio Sardegna, Confcommercio nord Sardegna e Assessorato al commercio e turismo della Regione”.

Degustazioni gratuite nei ristoranti

“Il cuore dell’evento si estende in tutto il nord Sardegna da giovedì 13 a domenica 16 novembre 2025, offrendo ai clienti dei ristoranti aderenti la possibilità di vivere un’esperienza sensoriale unica: una degustazione gratuita di oli tipici del territorio. Questa iniziativa è stata pensata come un omaggio alla qualità e come un’opportunità per i consumatori di scoprire le eccellenze olearie sarde direttamente a tavola. Si specifica che le degustazioni sono riservate ai clienti e non sono in vendita”.

Il programma si arricchisce con tre giornate speciali, ricche di show cooking, degustazioni e percorsi del gusto, tutti finalizzati a celebrare la tradizione, la qualità e la cultura gastronomica del territorio:

Giovedì 13 novembre 2025: L’apertura sul gusto

Dove: Aeroporto Costa Smeralda (Olbia)

Orario: Dalle 10:00 alle 13:00

L’evento prende il via con il “Percorso del Gusto” e un talk intitolato “Food and Culture”. Sarà un momento di discussione e approfondimento, arricchito da uno show cooking in collaborazione con l’Associazione Cuochi Gallura, dedicato alla preparazione di piatti della tradizione culinaria gallurese.

venerdì 14 novembre 2025: Imparare ad assaggiare l’olio

Dove: Sassari (Sede degli Orti di San Pietro)

Orario: Dalle 16:30 alle 20:30

Questa giornata sarà incentrata sulla formazione e sulla consapevolezza. Il programma prevede un incontro dal titolo “Impariamo ad assaggiare”, con la conduzione dell’agronomo ed oleologo esperto assaggiatore Giandomenico Scanu. Saranno fornite indicazioni precise per guidare il pubblico alla corretta percezione e valutazione sensoriale dell’olio, seguite da una degustazione.

sabato 15 novembre 2025: La cucina del territorio

Dove: Sassari (Sede degli Orti di San Pietro)

Orario: Dalle 16:30 alle 20:00

Il gran finale vedrà susseguirsi un intenso programma di show cooking, talk e degustazioni. L’iniziativa si svolgerà in collaborazione con l’Istituto Professionale Alberghiero di Sassari, sottolineando il forte legame tra formazione professionale e promozione delle eccellenze locali. Testimonial dell’evento lo chef Luca Pappagallo.

“Oro d’Oliva”, gli eventi di venerdì e sabato a Sassari

L’olio d’oliva, vero e proprio “oro” della nostra tavola e pilastro della Dieta Mediterranea, sarà il protagonista indiscusso di “Oro d’Oliva”, un evento unico che coniuga alta formazione, divulgazione scientifica e piacere della convivialità. L’appuntamento sassarese è fissato per venerdì e sabato alle ore 16:30 nella splendida cornice degli Orti di San Pietro, per due intensi pomeriggi e ricchi di spunti. Gli eventi rientrano nell’ambito di “Sa mesa nostra” organizzati da Confcommercio Sardegna, Confcommercio nord Sardegna, Regione Sardegna con l’Assessorato al turismo, artigianato e commercio.

Imparare ad assaggiare l’olio. Venerdì 14 novembre dalle ore 16,30 spazio alla formazione e alla conoscenza dell’olio. Il programma prevede un incontro dal titolo “Impariamo ad assaggiare”, con la conduzione dell’agronomo ed esperto assaggiatore Giandomenico Scanu. Saranno fornite indicazioni precise per guidare il pubblico alla corretta percezione e valutazione sensoriale dell’olio, seguite da una interessante degustazione.

L’evento si aprirà alle 16:30 sabato 15 novembre con il talk di avvio, cui prenderanno parte numerosi ospiti in un interessante crossover tra formazione e divulgazione. Il focus centrale del pomeriggio sarà la conoscenza e la diffusione dell’olio extravergine d’oliva. L’evento approfondirà le caratteristiche nutrizionali e i benefici per la salute che rendono l’EVO un alimento insostituibile. Non si tratterà solo di esaltare il gusto, ma di fornire una base scientifica che educhi il consumatore a riconoscere la qualità e a comprendere l’importanza di un prodotto d’eccellenza. Un elemento di grande rilievo è il coinvolgimento attivo dell’Istituto alberghiero di Sassari, che trasforma l’evento in una vera e propria occasione di formazione sul campo per i futuri professionisti del settore.

I docenti dell’Istituto alberghiero presenteranno gli allievi e i piatti ideati per la serata, ponendo l’accento sulla scelta e l’utilizzo dell’olio extravergine d’oliva in funzione delle sue specifiche caratteristiche organolettiche. Questo approccio didattico non si limita all’esecuzione tecnica, ma insegna ai giovani a pensare l’abbinamento, elevando la conoscenza dell’olio da semplice ingrediente a elemento cruciale di bilanciamento del sapore.

Dalle 17, l’Area Show Cooking diventerà un laboratorio a cielo aperto. Studenti e docenti lavoreranno in diretta sotto gli occhi del pubblico, permettendo di assistere live alla preparazione dei piatti. Sarà un momento cruciale per vedere applicata la teoria: l’attenzione alla temperatura dell’olio, la sua qualità e la sua integrazione nelle diverse fasi della ricetta. Contemporaneamente, gli allievi sommelier, in un’ottica di servizio integrato e professionale, cureranno la presentazione dei vini in abbinamento agli assaggi. Il momento clou sarà il talk con Luca Pappagallo, che si svolgerà in parallelo alle attività di cucina. Chef Pappagallo, noto per la sua capacità di rendere accessibile e appassionante l’alta cucina, racconterà i piatti cucinati durante il successivo Show Cooking Interattivo (ore 18).
Questo non sarà un semplice cooking show, ma una vera e propria dimostrazione arricchita da curiosità e aneddoti tratti dal suo nuovo libro, in cui l’olio è il grande protagonista. Sono previsti momenti di confronto e interazione diretta con il pubblico, trasformando la dimostrazione culinaria in un’esperienza di apprendimento collettivo e conviviale. La giornata si chiuderà con una degustazione finale, che sancirà l’unione tra la teoria, l’arte culinaria e il piacere del gusto, lasciando agli ospiti il ricordo tangibile di una giornata dedicata all’eccellenza : l’olio d’oliva.

Condividi l'articolo