I numeri di Alghero Bricks in Town
Oltre 5.000 ingressi alla Torre di Sulis, 64 attività coinvolte e più di 1.000 partecipanti a giochi e laboratori: questi i numeri da record per la prima edizione di “Alghero Bricks in Town”, l’evento che dal 3 al 5 ottobre ha trasformato il centro storico in un grande “Villaggio dei Mattoncini”.
La manifestazione, definita dagli organizzatori del CCN Al Centro Storico un “grande gioco di squadra per la città”, ha registrato un’affluenza eccezionale, rilanciando il centro storico come luogo di incontro e socialità anche fuori stagione. Il cuore dell’iniziativa è stata la Torre di Sulis, che ha ospitato la mostra dei grandi monumenti italiani (come Piazza San Marco e il Colosseo), realizzati con mattoncini LEGO® da Maurizio Lampis del Museo del Mattoncino Karalis Brick. L’esposizione, a ingresso gratuito, ha accolto più di 5.000 visitatori in soli tre giorni.
L’evento ha creato un vero e proprio “museo a cielo aperto”: 64 negozi del Centro Commerciale Naturale Al Centro Storico hanno trasformato le loro vetrine in gallerie d’arte, esponendo 17 opere dedicate ai simboli della Sardegna (dalla Basilica di Saccargia a Cala Goloritzé). Oltre 1.000 persone hanno preso parte ai laboratori creativi, gare di costruzione, contest e cacce al tesoro, che hanno animato le strade del centro. Gli organizzatori hanno sottolineato come il successo dell’evento abbia raggiunto il doppio obiettivo di unire generazioni attraverso la creatività e di promuovere concretamente il tessuto urbano ed economico, valorizzando il commercio locale e il fascino della città vecchia.