Allarme ad Alghero, cede l’arco della Torre della Polveriera

Alghero panoramica

L’allarme per la Torre della Polveriera ad Alghero.

La Torre della Polveriera, uno dei simboli più riconoscibili del centro storico di Alghero, si trova in condizioni preoccupanti: l’arco in arenaria che incornicia l’ingresso principale si sta progressivamente sgretolando e diversi blocchi di pietra, già distaccatisi dalla struttura, sono caduti a terra. La situazione, ormai evidente a passanti e residenti, è stata formalmente segnalata dal Comitato Suolo Pubblico Bene Comune, che ha chiesto all’amministrazione comunale di intervenire con urgenza.

La struttura, risalente alla seconda metà del Settecento e costruita sotto la dominazione sabauda con funzione militare – destinata in origine a ospitare polvere da sparo e armamenti – rappresenta oggi un pezzo importante della memoria storica urbana, oltre che una tappa immancabile per turisti e appassionati di architettura. Ma il suo stato attuale solleva non poche preoccupazioni. Il deterioramento dell’arco d’ingresso non è solo un problema estetico, ma una potenziale minaccia per la stabilità della costruzione. La nota inviata dal comitato civico al sindaco e agli assessori competenti ribadisce la necessità di attivare un immediato confronto con la Soprintendenza ai Beni Architettonici, affinché vengano messi in atto interventi di messa in sicurezza.

Il crollo parziale dell’arco, oltre a porre un problema di sicurezza, evidenzia in maniera ancora più marcata la fragilità del patrimonio monumentale cittadino e la necessità di una manutenzione continua e attenta. In un contesto in cui storia e turismo si intrecciano, il degrado di un luogo simbolico come la Torre della Polveriera rischia di diventare il riflesso di un più ampio disinteresse verso i beni culturali che definiscono l’identità della città.

Condividi l'articolo