Alghero, rilanciare il purosangue inglese: nasce l’Unione Galoppo Sardegna

galoppo alghero

L’unione del Galoppo Sardo non è radicata solo ad Alghero.

È nata ufficialmente ad Alghero il 6 giugno 2025 l’Unione Galoppo Sardegna (UGS), associazione autonoma che riunisce allevatori e proprietari di cavalli purosangue inglese. L’obiettivo è promuovere e rilanciare un settore storico e identitario per l’Isola, profondamente radicato nella cultura dei pali locali e con un potenziale economico importante.

La nuova realtà nasce dalla volontà di dare rappresentanza unitaria al comparto, che coinvolge migliaia di persone: allevatori, proprietari, addetti alle scuderie e fantini, tutti legati da una tradizione centenaria. La UGS punta a diventare un interlocutore riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura, con cui sono già stati avviati i primi contatti per illustrare le specificità del galoppo sardo e le criticità degli ippodromi dell’Isola.

Fra le priorità vi sono il miglioramento delle infrastrutture, la pianificazione di corse di qualità, la valorizzazione delle scuderie locali e la risoluzione delle difficoltà logistiche, come i trasporti via nave. Si discuterà inoltre di corse notturne a Chilivani e di una politica mirata sull’acquisto di stalloni competitivi.

Il progetto guarda anche ai giovani: in Sardegna nascono alcuni tra i migliori fantini d’Europa, con pochi rivali in Italia. Tuttavia, per affermarsi devono spesso trasferirsi fuori dall’Isola, soprattutto in Francia, dove possono allenarsi in ambienti professionali e competitivi.

Presidente dell’UGS è Pasquale Manca, di Alghero. L’associazione, che conta soci fondatori da località simbolo come Alghero, Ardara, Bono, Buddusò, Olbia, Ollolai, Oristano, Orune, Ottana, Siniscola, ha avviato una campagna di adesione aperta a tutto il territorio regionale.

Condividi l'articolo