Grotte di Alghero, boom di visitatori tra estate e nuove aperture

Grotte alghero l_Scalinata Grotte Nettuno, Alghero del mondo.

Cresce l’interesse per il turismo ambientale ad Alghero

L’estate 2025 ha confermato la forza attrattiva delle grotte di Alghero, con numeri che evidenziano un crescente interesse verso il patrimonio naturalistico e culturale della Riviera del Corallo. Migliaia di turisti, tra luglio e agosto, hanno scelto le grotte e i musei cittadini come tappa fondamentale delle proprie vacanze, affiancando al mare esperienze ambientali e culturali di qualità.

La Grotta Verde e la tutela ambientale

L’apertura al pubblico della Grotta Verde ha rappresentato una delle novità più rilevanti della stagione. Nei primi due mesi di fruizione, sono stati registrati circa 13.500 ingressi. L’accesso, rigidamente regolamentato con gruppi di massimo 35 persone per volta, è stato gestito dal Parco di Porto Conte nel rispetto delle direttive nazionali sulla tutela delle grotte di nuova fruizione.

Il presidente Emiliano Oggiano ha spiegato a La Nuova Sardegna che l’interesse del pubblico è stato altissimo e che la salvaguardia dell’ambiente è stata rispettata pienamente. La Grotta Verde rimarrà visitabile fino a fine ottobre e riaprirà al pubblico nella primavera successiva.

La Grotta di Nettuno regina dell’estate

Tra le cavità, la Grotta di Nettuno si è confermata anche nel 2025 la meta più frequentata dai turisti. Nei soli mesi di luglio e agosto si sono registrate oltre 95mila presenze, rendendola una delle attrazioni più visitate in Sardegna. Nonostante l’introduzione di ingressi contingentati per motivi di sicurezza e tutela, i dati mostrano come l’appeal del sito resti intatto.

Il presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu, ha sottolineato che la riduzione degli accessi simultanei non ha inciso sugli incassi complessivi, rimasti stabili. La grotta resta aperta tutto l’anno, salvo i giorni di maltempo che impediscono l’accesso via mare o attraverso la scala del Cabirol.

Musei cittadini e offerta culturale

Oltre alle grotte di Alghero, anche i musei cittadini hanno registrato un buon riscontro. Il Museo del Corallo ha superato quota 5.200 visitatori, mentre il Museo Archeologico della Città ha accolto circa 2.700 ingressi. Questi spazi contribuiscono a raccontare la storia e l’identità locale, arricchendo l’offerta per residenti e turisti.

Condividi l'articolo