Nella scuola di Alghero un incontro per prevenire la violenza.
Ieri pomeriggio, ad Alghero, l’Istituto professionale Roth è diventato il punto di riferimento di una iniziativa dedicata alla “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne“, alla quale hanno partecipato i carabinieri della locale Compagnia nell’ambito dell’evento intitolato “Il gusto del rispetto”.
Durante l’incontro, il comandante della Compagnia carabinieri di Alghero, Michele Marruso, affiancato dal maresciallo ordinario della stazione cittadina Riccardo Denegri, ha illustrato ai presenti le attività portate avanti quotidianamente dagli uomini e dalle donne in uniforme nel contrasto alla violenza di genere. È stato ricordato come l’Arma operi ogni giorno in prima linea contro ogni forma di abuso o discriminazione, che si manifesti sul piano fisico oppure psicologico, ribadendo un rifiuto netto verso qualsiasi comportamento lesivo della dignità femminile.
Il maresciallo Denegri, che opera all’interno della “Rete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere” istituita dall’Arma nel 2014 e che possiede una specifica preparazione sul tema, ha approfondito la natura e le modalità con cui la violenza può emergere. Ha inoltre fornito indicazioni utili per riconoscere tempestivamente segnali e atteggiamenti potenzialmente pericolosi per l’incolumità della vittima, offrendo strumenti pratici per individuare situazioni di rischio.
Nel corso dell’appuntamento è stato messo in evidenza anche il ruolo essenziale delle stazioni carabinieri, considerate il fulcro dell’Istituzione. Grazie alla loro diffusione capillare sul territorio, rappresentano il primo punto di ascolto per chi subisce maltrattamenti, garantendo interventi immediati e configurandosi come autentiche porte attraverso cui può avviarsi un percorso di aiuto e protezione.
Il fenomeno della violenza di genere rimane tra le priorità operative dell’Arma, che in un contesto normativo e sociale in costante mutamento ha sviluppato negli anni progetti e strutture finalizzati alla prevenzione, all’accoglienza e al contrasto. L’iniziativa di Alghero ha così assunto il valore di un momento di sensibilizzazione capace di promuovere una cultura fondata sul rispetto e sulla legalità, ricordando come il primo passo verso la libertà consista nel chiedere supporto. L’Arma invita tutte le donne che subiscono violenza a rompere il silenzio e a rivolgersi con fiducia alle stazioni carabinieri della provincia, dove possono trovare ascolto, protezione e competenza professionale.
Per ogni necessità è possibile rivolgersi alle stazioni carabinieri e agli uffici della polizia di Stato presenti nella provincia di Sassari, mentre nelle situazioni di emergenza occorre contattare il Numero Unico 112. È disponibile inoltre il 1522, servizio gratuito e anonimo attivo senza interruzioni, al quale ci si può affidare per ricevere sostegno. Ulteriore aiuto può giungere dalle associazioni e dai centri antiviolenza, dal pronto soccorso attraverso il percorso dedicato del cosiddetto “codice rosa” e dai servizi sociali del proprio Comune, sempre orientati a offrire accompagnamento e tutela.




