Una pista di pattinaggio in centro per Natale ad Alghero.
Ad Alghero si pensa già al Natale e la pista di pattinaggio sarà nel centro storico, all’interno del Largo Lo Quarter. Il Comune sta preparando un’edizione del Cap d’Any ricca e sempre più incentrata sulle famiglie con eventi di intrattenimento per tutto il periodo delle Feste.
LEGGI ANCHE: Olbia ha l’artista di Capodanno, Sassari prende tempo: le ipotesi
Il Comune di Alghero ha pensato di posizionare la pista di pattinaggio nel centro storico per rendere il Natale più suggestivo. “E’ il luogo più idoneo – sottolinea il presidente della Fondazione Alghero, Graziano Porcu – raccolto, riparato e facilmente raggiungibile da famiglie e turisti. Abbiamo scelto di realizzare la pista nel centro storico per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente e per valorizzare un luogo simbolo della città. Sarà un punto d’incontro per tutti, un’occasione per vivere la magia delle feste in un’atmosfera suggestiva e autenticamente algherese”.
Pista ciclabile già da novembre.
La pista ciclabile è lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno, che porterà nel Piazzale della Pace e nell’area portuale migliaia di persone per salutare insieme l’arrivo del nuovo anno. Una città sempre più viva e accogliente, con intrattenimenti diffusi, allestimenti mirati e manifestazioni aperte alla partecipazione attiva delle famiglie.
Casette di Natale.
“Il nostro obiettivo – prosegue Graziano Porcu – è quello di far crescere e innovare il Cap d’Any de l’Alguer, un evento che unisce cultura, tradizione e divertimento, attirando ogni anno migliaia di visitatori e contribuendo alla vitalità economica e turistica della città anche in inverno”. E’ con questo obiettivo che Fondazione e Amministrazione comunale lavorano in stretta sinergia con il mondo imprenditoriale, le associazioni ed i produttori locali, garantendo nuovi spazi e iniziative diverse che non si esauriscono in una sola notte. Per tutti gli interessati c’è tempo fino al 31 ottobre per avanzare le candidature per l’allestimento dei mercatini natalizi nel centro storico – in questo caso la Fondazione Alghero metterà a disposizione le tradizionali casette in legno equipaggiate con l’impianto di illuminazione – e per proporre spettacoli e manifestazioni da inserire all’interno del grande cartellone eventi che andrà in scena fino al 10 gennaio 2026.