Lavori al pronto soccorso di Alghero.
Alghero, potenziamento in vista per il pronto soccorso dell’ospedale Civile. Iniziati i lavori per un investimento da circa un milione e mezzo di euro che rivoluzionerà l’area di Emergenza-Urgenza. L’intervento punta a rendere la struttura più ampia, funzionale e adatta alle esigenze di un territorio a forte vocazione turistica, migliorando al contempo la qualità della vita lavorativa degli operatori. Previsti anche nuovi percorsi separati per i pazienti ordinari e quelli infettivi, gestendo sia gli accessi pedonali che quelli in ambulanza.
LEGGI ANCHE: Il sindaco di Alghero assicura: “Non chiuderà il pronto soccorso”
Il progetto esecutivo per il restyling del presidio di emergenza-urgenza è stato presentato nei giorni scorsi dal progettista, Martino Pisano, e dal Direttore dell’Area Tecnica della Asl n. 1, Vinicio Demurtas, e al Rup del progetto, il geometra Stegano Scarpa, durante un sopralluogo degli spazi che nei prossimi mesi verranno interessati dalle attività di cantiere: al sopralluogo oltre all’Area Tecnica, hanno partecipato il Commissario straordinario della Asl, Paolo Tauro, la Direttrice dell’Area medica del presidio, Anita Giacconi, il direttore del Pronto Soccorso, Giovanni Sechi, i rappresentanti della ditta Abozzi di Sassari che si e’ aggiudicata i lavori.
In queste settimane è previsto l’accantieramento della struttura, mentre entro ottobre e’ atteso l’inizio dei lavori. “L’attività del presidio di Emergenza Urgenza non verrà mai interrotta – assicura il commissario straordinario della Asl di Sassari, Paolo Tauro – verrà programmata per rendere minimi i disagi all’utenza e agli operatori sanitari. Chiediamo a tutti i cittadini, ai lavoratori e alle associazioni un po’ di pazienza: si tratta di lavori ormai non più rinviabili e indispensabili per rendere funzionale e adeguata alle esigenze di questo territorio la struttura che si occupa della presa in carico di pazienti critici. E’ doveroso dare risposte immediate al territorio, pertanto vigileremo che il cronoprogramma venga rispettato e mi attendo che i lavori vengano conclusi entro giugno 2026 per far fronte degnamente alla prossima stagione estiva”.
Il cronoprogramma prevede lavori per un periodo di tempo di circa dieci mesi. “Il progetto – spiega l’ingegner Pisano – gode di un finanziamento regionale per la riorganizzazione della gestione della struttura in caso di eventuali, future, attività legate alla pandemia”. In continuità con quello esistente, sarà realizzato un nuovo edificio di circa 430 metri quadri, con la distinzione delle lavorazioni edili in due trance. Da una parte la realizzazione di nuovi volumi di superficie coperta di 430 mq, realizzati in continuità rispetto al corpo esistente, per arricchire il pronto soccorso di nuovi servizi, con aree dedicate al filtro disinfezione, attesa barellati, sala d’attesa anche per pazienti pediatrici, blocco servizi igienici, depositi, ambulatori, sala tac, codici rossi, Obi (Osservazione breve intensiva) e pubblica sicurezza, oltre a spazi dedicati agli operatori. A cui seguirà la ristrutturazione dei locali già destinati a Pronto soccorso, per il quale si cercano ulteriori finanziamenti, con l’adeguamento funzionale e l’ammodernamento generale degli spazi.
“Un intervento importante e molto atteso che potenzia il presidio e va nell’ottica di migliorare l’accoglienza e l’esperienza di cura per gli utenti che vi si recano per far fronte a situazioni di emergenza, che sono in continua crescita”, conclude Tauro.
I numeri.
Nel 2024, dal 01 gennaio al 7 ottobre, il Pronto Soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero ha registrato 18.936 accessi, saliti nel 2025 a 19.550 con un incremento degli accessi vicino al 4%: la struttura algherese è destinata a raggiungere i 25.000 pazienti assistiti entro la fine dell’anno.