Due denunciati ad Alghero.
Ad Alghero, nei giorni scorsi, i carabinieri della locale Compagnia hanno intensificato i controlli sul territorio nell’ambito di un servizio mirato alla prevenzione dei furti ai danni dei numerosi turisti che in questo periodo affollano la Riviera del Corallo. L’attività, inserita in un più ampio dispositivo di contrasto ai reati predatori, ha portato alla denuncia in stato di libertà di un uomo e una donna, sospettati di essere coinvolti in azioni illecite legate al possesso di strumenti da scasso e oggetti atti a offendere.
L’attenzione dei militari si è concentrata su un’auto che, con movimenti considerati sospetti, stazionava nei pressi di alcune aree di sosta adiacenti agli stabilimenti balneari. Dopo aver fermato il veicolo e identificato gli occupanti, i carabinieri hanno proceduto a una perquisizione che ha portato al rinvenimento di un coltello di media lunghezza e di una serie di attrezzi potenzialmente utilizzabili per forzare le portiere delle auto parcheggiate in zona. Tra il materiale sequestrato è stata trovata anche una chiave modificata, particolarmente adatta ad aprire serrature con estrema facilità.
Nell’ambito dello stesso servizio, è stato inoltre recuperato un quantitativo significativo di refurtiva: zaini, capi d’abbigliamento, articoli sportivi e documenti personali sono stati rinvenuti in alcune zone periferiche della città. Grazie a un’attenta attività di verifica, gli oggetti sono stati ricondotti a diversi turisti stranieri, le cui generalità sono state successivamente individuate. A questi ultimi sarà ora possibile restituire gli effetti personali sottratti.
Nel frattempo, per rafforzare il presidio del territorio e garantire un contatto diretto con cittadini e visitatori, i carabinieri della Compagnia di Alghero hanno intensificato la loro presenza soprattutto lungo il litorale e nelle aree più frequentate del centro storico, con particolare attenzione alle ore serali e notturne. Un contributo ulteriore arriva dalla Stazione Mobile, una struttura itinerante che consente agli utenti di formalizzare denunce o ricevere assistenza direttamente sul posto, rendendo più immediata la risposta delle Forze dell’Ordine alle esigenze della comunità.