I dati sulla raccolta differenziata a Bosa.
Tra i comuni costieri italiani, Bosa si distingue per una gestione dei rifiuti particolarmente efficace, raggiungendo una percentuale di raccolta differenziata pari all’80%. Questo dato lo colloca ben al di sopra della media nazionale, che secondo i report di Ispra, Arpa e degli enti regionali si attesta generalmente intorno al 60-65%, con variazioni legate a fattori stagionali e territoriali, come l’afflusso turistico.
La raccolta differenziata, spiega il Comune, indica la quota di rifiuti urbani separati correttamente in frazioni come organico, plastica, vetro, carta e metalli rispetto al totale dei rifiuti prodotti. Viene calcolata con la formula (Rifiuti differenziati / Rifiuti totali) × 100. Un valore più elevato indica un sistema di raccolta più efficiente e una maggiore quantità di materiali destinati al riciclo anziché allo smaltimento in discarica.
I vantaggi per la cittadinanza derivanti da una raccolta differenziata elevata sono molteplici. In primo luogo, vi è un risparmio economico legato alla riduzione dei rifiuti da conferire in discarica, con conseguenti minori costi per l’amministrazione comunale e potenziali diminuzioni della tassa sui rifiuti (Tari). Inoltre, i materiali ben differenziati possono essere venduti ai consorzi di recupero, generando ulteriori entrate. Sul fronte ambientale, una raccolta differenziata più alta comporta una riduzione dell’inquinamento di suolo, acqua e aria, e minori emissioni di CO₂ rispetto allo smaltimento o all’incenerimento. Ciò si traduce anche in una maggiore tutela della biodiversità, in particolare nelle aree marine e costiere.
Infine, il miglioramento della qualità della vita è evidente: un ambiente più pulito contribuisce a un decoro urbano più curato e rende il territorio più attrattivo per un turismo sostenibile, cruciale per realtà come Bosa. A questo si aggiunge un valore culturale importante, poiché la pratica della raccolta differenziata favorisce l’educazione ambientale, stimola il senso di responsabilità civica e rafforza la coesione sociale intorno a comportamenti virtuosi.