Auto della polizia travolta da bisarca sulla 131: Questore incontra gli agenti feriti

L’incontro dopo l’incidente con la polizia a Cargeghe.

Dopo l’incidente che ha coinvolto un’auto della polizia a Cargeghe, il Questore di Sassari, Filiberto Mastrapasqua, ha incontrato l’equipaggio della Polizia Stradale. L’incidente è avvenuto venerdì 22 agosto lungo la SS 131. L’auto di servizio era stata travolta da una bisarca carica di veicoli mentre gli agenti prestavano soccorso a un furgone in panne. Nonostante la violenza dell’impatto, i due poliziotti non sono in pericolo di vita.

LEGGI ANCHE: Scontro tra camion e auto polizia: cosa sappiamo finora

L’impatto era stato violentissimo e l’autovettura della Polizia era stata trascinata per una decina di metri. L’agente ancora all’interno del mezzo di servizio ed indossante la cintura di sicurezza, ha subìto un fortissimo contraccolpo per il quale è stata trasportata nell’immediatezza all’ospedale. “Fortunatamente”, sia l’agente ferita che il capo pattuglia, non risultavano in pericolo di vita. La pattuglia della Polizia Stradale stava prestando soccorso ad un altro furgone in panne.

L’incontro.

Durante l’incontro, alla presenza del Comandante la Sezione della Polizia Stradale di Sassari, il vice Questore aggiunto dottor Inti Piras, è emerso quello degli incidenti stradali risulta ancora essere un fenomeno sul quale porre la massima attenzione operativa ed ancora protagonista in numerose attuali cronache.

Dall’analisi emerge che più del 90% degli scontri avviene a causa di azioni maldestre dell’autista. Tra i motivi più ricorrenti si evidenzia la distrazione quale causa principale di incidentalità e, fra gli altri, risulta crescente la percentuale di persone trovate alla guida in stato di alterazione (da sostanze alcooliche e/o stupefacenti).

Il Questore ha augurato un buon lavoro a tutti gli operatori della Polizia Stradale, ringraziandoli di quanto facciano per la sicurezza stradale e con la preghiera di porre la massima attenzione alle procedure operative, anche per la loro salvaguardia e incolumità.  

Condividi l'articolo