Eventi di Ferragosto: oltre una settimana di successi a Castelsardo

Castelsardo ha vissuto dieci serate indimenticabili durante il periodo di Ferragosto, confermandosi ancora una volta come uno dei centri più vitali e attrattivi della costa nord della Sardegna. Grazie alla collaborazione tra il Comune, la Pro Loco e le numerose associazioni del territorio, cittadini e turisti hanno potuto godere di un cartellone ricco, variegato e capace di soddisfare pubblici di tutte le età.

Dai grandi format come Febbre Italiana – rivelazione del 2025 – e l’intramontabile Nostalgia 90, sempre accolto con entusiasmo nella piazza principale, fino al prestigioso festival Figulinas, protagonista della serata internazionale del folklore. Non sono mancati i concerti delle band emergenti isolane, preludio alla grande Notte dei Fuochi di Ferragosto, che ha raggiunto il suo culmine con lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte dalla suggestiva terrazza dei Doria: un’esplosione di colori e luci che ha illuminato il cielo, consacrando ancora una volta i fuochi di Castelsardo come i più spettacolari dell’isola.

La serata clou ha riservato anche sorprese e conferme: il giovane LUK3, con la sua freschezza e la grande empatia con i fan, ha conquistato definitivamente il pubblico più giovane, mentre l’energia travolgente della nota DJ radiofonica Renee La Bulgara ha acceso la piazza. Un piccolo rammarico resta per la mancata esibizione di Ludwig, regolarmente contrattualizzato ma assente; tuttavia, come sottolinea l’assessore al Turismo, Spettacolo e Grandi Eventi Giuseppe Ruzzu, “chi è salito sul palco ha dimostrato grande professionalità, facendo dimenticare rapidamente l’assenza dell’artista previsto”.

Ogni appuntamento ha registrato un’ottima affluenza di pubblico, confermando il successo della programmazione. “Siamo orgogliosi – prosegue Ruzzu – di aver creato un’atmosfera festosa nella nostra città, nei dieci giorni più spensierati dell’anno”.

Ma l’estate castellanese non si ferma a Ferragosto: la lunga stagione di eventi, inaugurata già a giugno, proseguirà fino a settembre con il prestigioso festival internazionale Musica sulle Bocche, giunto alla sua 25ª edizione. Quattro giornate di concerti e performance di artisti internazionali animeranno i luoghi più suggestivi della città, confermando Castelsardo come palcoscenico d’eccellenza per la cultura e la musica di qualità.

“Un ringraziamento speciale – conclude l’assessore – va agli artisti, ai coorganizzatori e a tutti coloro che hanno reso possibili questi eventi. Manifestazioni di tale portata si sono svolte in assoluta tranquillità grazie al prezioso lavoro della squadra di sicurezza e antincendio, dell’assistenza sanitaria, della Polizia locale in sinergia con il corpo Barracellare e con il CVSM, nonché all’attenta gestione dell’ordine pubblico da parte dei Carabinieri”.

Condividi l'articolo