Gli eventi di luglio a Castelsardo.
A Castelsardo il mese di luglio si accende di eventi, trasformando ogni angolo del borgo in uno spazio vivo di incontro tra cultura, musica e spettacolo. La cittadina affacciata sul Golfo dell’Asinara propone un calendario fitto, che coinvolge piazze, parchi, terrazze e biblioteche, offrendo esperienze per tutti i gusti.
Dal 3 al 12 luglio, la Biblioteca comunale ospita “Un’Isola in Rete”, festival letterario che ogni giorno a partire dalle ore 16 propone appuntamenti con la scrittura, la critica e la letteratura contemporanea.
Giovedì 3 luglio, l’apertura è affidata alla Scuola Estiva di Critica e Letteratura alle ore 16:00, seguita alle 19:00 da un trittico di incontri: Massimo Onofri presenta Soste, Gianni Turchetta si dedica al Meridiano di Dino Campana e Angela Guiso esplora l’opera di Salvatore Satta.
Venerdì 4 luglio, sempre alle 19, Giorgio Ficara riflette su Il padre sulle spalle, un’analisi della debolezza del patriarcato nella letteratura. A seguire, Francesca Ippoliti propone una lettura della metrica di Montale, da Ossi a Bufera, mentre Alessandro Cadoni presenta Sardegna di carta. La serata si conclude con la consegna del premio “Dino Garrone”, dedicato alla giovane critica letteraria.
Venerdì 11 luglio, la giornata è interamente dedicata al Laboratorio di Scrittura con Stefano Sardo, che guida i partecipanti dalle 10 alle 19 in Biblioteca. In serata, alle 21:30, le Terrazze della Sala XI accolgono il concerto Doc Sound – Musica Leggera™, arricchito dalle letture di Silvia Ballestra con Una notte nella casa delle fiabe, Alessandro De Roma con Il principe rosa e Flavio Soriga, che presenta Sardinia Noir: tre casi per Martino Crissanti.
Sabato 12 luglio, si rinnova l’appuntamento con il Laboratorio di Scrittura al mattino, mentre alle 21:30 le Terrazze della Sala XI ospitano Rita Casiddu in concerto. Durante la serata intervengono Beatrice Masini con Fate, le storie e gli antichi miti e Walter Siti, che propone C’era una volta il corpo.
La programmazione prosegue mercoledì 16 luglio, quando alle ore 22 Piazza la Pianedda si anima con il concerto della Mauro’s Band, che propone un repertorio di grandi classici della canzone italiana. Giovedì 17 luglio, alle 21:30, il Lungomare Anglona e Piazza la Pianedda ospitano una nuova tappa di Castelballo… Una rotonda sul mare, serata che mescola ritmi latini ad atmosfere estive.
Venerdì 18 luglio, in Piazza la Pianedda, va in scena Milonga & Corazon, un’immersione nel mondo del tango, mentre alla Sala X del Castello dei Doria viene inaugurata Fine Earth, mostra pittorica a cura di Pastorello.
Il 19 luglio, alle ore 20, il Parco Lu Grannaddu fa da cornice al festival Cartoline Sonore, che intreccia musica, natura e paesaggio in un percorso culturale all’aperto. Domenica 20 luglio, alle ore 20:30, le Terrazze della Sala XI ospitano la conferenza Radici nel Passato, Idee per il Futuro, un omaggio alla figura di Michele Giua, intellettuale e politico sardo.
Dal 20 al 22 luglio, le serate in Piazza la Pianedda e Piazza Nuova, a partire dalle ore 21:00, sono animate da Bidibusk, festival internazionale del teatro di strada e del circo contemporaneo, che porta giocoleria, musica e spettacolo tra la gente. Mercoledì 23 luglio, si rinnova l’appuntamento con Castelballo: in Piazza la Pianedda, alle 21:30, risuonano ancora i ritmi latini e mediterranei. Giovedì 24 luglio, alle 22:30, Piazza Nuova ospita Atlantic, spettacolo disco-dance tra i più attesi dell’estate, impreziosito da effetti speciali pirotecnici e scenografie suggestive.
Il fine settimana del 25, 26 e 27 luglio, a partire dalle ore 20:00, è interamente dedicato alla rassegna Rio de Frijaneiro, che colora Castelsardo con energia brasiliana. Venerdì 25, in Piazza Nuova, la danza è protagonista con una scuola di ballo cubana e brasiliana all’aperto. Sabato 26, le strade si riempiono di colori e musica con la Sfilata di Carri Allegorici, accompagnata da maschere, ballerine brasiliane e tre gruppi tradizionali sardi. Domenica 27, in Piazza Novecento, si tiene la cerimonia di premiazione, seguita da una serata brasiliana con musica anni ’80.
Lunedì 28 luglio, alle ore 21 in Piazza la Pianedda, Walter Lupino presenta Luna Rosso Sangue, spettacolo di parola e suggestioni. Martedì 29 luglio, a partire dalle 16:00, Piazza Nuova si trasforma in un grande parco acquatico con il Mega Acqua Party, pensato per il divertimento di famiglie e bambini.
Mercoledì 30 luglio, alle ore 22:00, la Sala XI del Castello dei Doria ospita una tappa del festival di musica antica Scarlatti 300, con lo spettacolo Note senza tempo, che intreccia suoni barocchi e atmosfere evocative. A chiudere il mese, giovedì 31 luglio, torna Castelballo… Una rotonda sul mare: il Lungomare Anglona, alle 21:30, risuona ancora una volta di ritmi latini, regalando al pubblico un’ultima serata estiva di danza e convivialità nella cornice unica della città dei Doria.