Castelsardo, incastonata tra la bellezza storica e il fascino naturale del nord Sardegna, si conferma ogni anno meta prediletta da migliaia di turisti. Per l’estate 2025, l’assessore comunale al Turismo e Grandi Eventi, Giuseppe Ruzzu, rilancia i punti cardine della proposta turistica, con un’attenzione particolare all’accoglienza, alla valorizzazione del territorio e alla qualità degli eventi.
“Sono diverse le esperienze che vogliamo offrire ai nostri visitatori: l’esperienza borgo, per scoprire il fascino del centro storico, tra vicoli, botteghe, ristoranti e locali tipici; l’esperienza cucina, con i sapori della tradizione, preparati con ingredienti freschi e genuini; e infine l’esperienza intrattenimento, grazie a un fitto calendario di eventi culturali, musicali, gastronomici e artistici, pensati per ogni tipo di pubblico, dal teatro al circo, dalla danza alle mostre, fino ai concerti all’aperto.”
Ogni mese, Castelsardo si anima con un ricco calendario di eventi, pensato per offrire esperienze sempre nuove: spettacoli, concerti, mostre e iniziative per tutte le età trasformano il borgo in un palcoscenico a cielo aperto. Tra gli appuntamenti di spicco, eventi di grande richiamo come Isola in Rete, Musica sulle Bocche, Figulinas, il nuovo Festival Bidibusk, il Carnevale Estivo Rio de Frijaneiro, la sagra del pesce e molte altre manifestazioni arricchiscono l’offerta dell’estate.
“Non possono mancare, naturalmente, le grandi mostre d’arte ospitate nella prestigiosa Sala X del Castello dei Doria e gli storici fuochi d’artificio del 15 agosto”, aggiunge Ruzzu. I dati confermano il trend positivo delle presenze turistiche, in costante crescita, con un sempre maggior interesse da parte del turismo internazionale alla ricerca di autenticità, bellezza e cultura.
“La stagione estiva è partita bene già a maggio e giugno, registrando risultati migliori rispetto all’anno scorso – che già fu eccezionale. Dopo una lieve flessione all’inizio di luglio, abbiamo assistito a una ripresa trainata soprattutto dai visitatori stranieri.” Ruzzu non manca di sottolineare anche le difficoltà affrontate recentemente: “Va riconosciuto che il disservizio idrico che ha colpito il nord Sardegna ha avuto alcune ripercussioni. Tuttavia, la filiera dell’ospitalità di Castelsardo ha saputo reagire con prontezza, limitando i disagi e rilanciando con forza una stagione che si preannuncia lunga, intensa e piena di esperienze da vivere.”