Settembre a Castelsardo è un mese di cultura, musica e tradizioni che animano le piazze, le vie e gli scorci del borgo medievale. Un ricco calendario di eventi, tra concerti, spettacoli, rievocazioni storiche, presentazioni letterarie, trekking e laboratori, accompagna cittadini e visitatori alla scoperta di una comunità viva, custode della storia ma proiettata verso il futuro.
Sabato 6 in Piazza Novecentenario: “ITINERARI NEI BORGHI” evento a cura di Sardegna tutto l’anno:
due giornate dedicate alla scoperta del territorio e delle sue tipicità con laboratori esperienziali, enogastronomici ed artigianali, musica, sport e divertimento. Domenica 7 in Piazza Novecentenario dalle 9:00 alle 13:00: Cicloturismo/Mountain bike nel territorio e Archeotrekking – Passeggiata storico-naturalistica.
Martedì 9 sempre in Piazza Novecentenario alle ore 18:30: Incontri di Settembre: “Midana: l’inferno dei Buoni” di Francesco Cossu, presentazione con Alessandro Pinna. Mercoledì 10 in Piazza Pianedda dalle ore 21:30 Castellaballo, Ritmi latini (e non solo) nella città dei Doria. Venerdì 12 nel Centro Storico dalle ore 19:30: Gli sbandieratori in tour nel borgo.
Sabato 13 in Piazza Nuova dalle ore 21:30: BERTAS in concerto. Domenica 14 in Piazza Nuova dalle ore 18:30: Incontri di Settembre: Presentazione letteraria “Cu l’occi aj l’altri” con Piero Fattaccio, intermezzi musicali di Franco Sechi. Mentre in Piazza Novecentenario – ore 18:30 Incontri di Settembre: Poesia e musica sotto la rocca con Mauro’s Band.
Martedì 16 per le Vie della città dalle ore 16:00 ci sarà il Corteo medievale, gruppi musicali e sbandieratori e in Sala XI – ore 18:00 il Focus su Eleonora d’Arborea: Storia, potere e mito con intermezzi musicali e recitazione. Sabato 20 in Piazza Nuova alle ore 19:00 SUMMER END FEST – Un’estate da ricordare, un finale da celebrare.
Martedì 23 in Piazza Pianedda alle ore 18:30 Incontri di Settembre: “Otto storie tre voci” con Arca, Roggio, Tirotto e alle ore 21:30 Castellaballo, Ritmi latini (e non solo) nella città dei Doria. Giovedì 25 in Sala XI Castello dei Doria: MARIO TOZZI & ENZO FAVATA – Mediterraneo ieri e oggi.
Un grande scienziato della terra e un musicista si incontrano: racconti e musica dal vivo.
Sabato 27 evento a sorpresa che verrà comunicato a breve. Martedì 30 Piazza Novecentenario – ore 18:00: Incontri di Settembre: “Nell’interesse dello Stato” con Vittorio Gazale, a seguire Concerto del sassofono con Daniele Cossiga, Matteo Anelli, Gabriele Cae e Danilo Mura