La sagra de “Sos Ciccioneddos” a Codrongianos.
Un mese intero di lavoro, serate trascorse insieme, mani esperte che impastano con pazienza e dedizione. È questo lo spirito che anima Codrongianos in vista del 2 agosto, quando nei locali comunali di Saccargia prenderà vita la ventiquattresima edizione della sagra de “Sos Ciccioneddos“. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco “Funtana ‘Etza” con il patrocinio del Comune, rappresenta ormai un appuntamento fisso per la comunità locale e per i tanti visitatori che ogni estate accorrono per assaporare i celebri gnocchetti tipici.
La forza dell’evento risiede nella preparazione artigianale: le donne del paese, da settimane, si dedicano alla realizzazione manuale della pasta, un gesto che unisce sapienza antica e spirito comunitario. Farina di grano duro, acqua e sale sono gli unici ingredienti, ma il vero segreto è nella cura e nel tempo dedicato: circa due ore per ottenere appena un chilo di “cicciones“.
Durante la serata, i piatti saranno accompagnati da sapori locali e da un ricco programma culturale, tra cui l’incontro Internazionale del Folklore “Codronzanu in Festival“, promosso dal gruppo Folk San Paolo. Per il Comune, l’invito è a partecipare a una festa che va oltre la gastronomia: è identità, memoria condivisa, appartenenza e apertura al mondo.