La Regione Sardegna annuncia interventi contro la crisi idrica nella Nurra e Baronia.
La Regione Sardegna accelera sulla tutela del servizio idrico come diritto fondamentale. Interventi rapidi per l’emergenza siccità in Nurra e Baronia e riorganizzazione interna dell’azienda. La presidente Alessandra Todde conferma l’impegno della Giunta per la tutela e la gestione pubblica del servizio idrico integrato, uno dei punti centrali del programma di governo.
LEGGI ANCHE: Siccità in provincia di Sassari, i commercianti: “Senz’acqua siamo costretti a chiudere”
“L’acqua è un diritto fondamentale – sottolinea la Presidente – e come tale deve garantire a tutte le cittadine e i cittadini lo stesso trattamento, senza disparità.” Negli ultimi mesi la Regione ha lavorato per mantenere la concessione in capo al soggetto pubblico e per rafforzare l’azione di Abbanoa, che sta già registrando progressi significativi.
In particolare nella gestione dell’emergenza siccità nelle zone della Nurra e della Baronia, grazie a interventi tempestivi e a una collaborazione costante con i sindaci dei territori interessati. Nella riorganizzazione interna dell’azienda, orientata a una struttura più moderna, efficiente e capace di rispondere meglio alle esigenze del servizio; Nel potenziamento della comunicazione verso i cittadini, con aggiornamenti continui relativi a lavori, interruzioni e interventi di ripristino.
Abbanoa ha inoltre avviato un percorso di reinternalizzazione delle competenze strategiche, con l’obiettivo di gestire in modo completo e autonomo l’intero ciclo dell’acqua, dalla captazione alla depurazione, in coerenza con la sua natura di società in house. “La trasformazione è già iniziata”, afferma la Presidente Todde. “La strada è ancora lunga, ma stiamo andando nella direzione giusta. L’acqua deve restare pubblica, perché è un bene di tutti, non di pochi”.





