Il risultato dei sindacati di Sassari dopo la mobilitazione contro l’Aou.
La FP CGIL Sassari accoglie con favore la certificazione dei fondi contrattuali dell’Aou di Sassari. Lo rende noto il sindacato in una nota firmata da Toto Terrosu, Cinzia Tomagra e Antonio Riu, dove la Segreteria Territoriale ha dichiarato che “si tratta di un risultato per il quale ci si è battuti da tempo e raggiunto grazie alla partecipazione attiva e alla determinazione delle lavoratrici e dei lavoratori, che negli ultimi mesi non hanno smesso di rivendicare condizioni più giuste e trasparenti col supporto della FP Cgil di Sassari”, dichiarano.
LEGGI ANCHE: Marcia indietro dell’Aou Sassari: “Sì ai ricoveri programmati”
“Lo sblocco delle risorse è la prova concreta e tangibile che la mobilitazione collettiva funziona:
quando il personale sceglie di farsi sentire, le istituzioni sono costrette a dare risposte”, dicono i sindacati i quali affermano che “i prossimi passaggi che attendiamo solo la definizione delle tempistiche relative alla liquidazione della produttività 2024, alla corresponsione dei DEP 2024, e l’avvio del confronto sui DEP 2025 che auspichiamo non trovi intoppi ma che, al fine di pervenire per tempo alla scadenza, riprenda il percorso già avviato con quello del 2024“.
LEGGI ANCHE: Contratti in scadenza, allarme per oltre 50 oss dell’Aou di Sassari
I sindacati rendono noto che si prevede che l’Aou provveda da novembre ad applicare il nuovo contratto CCNL Sanità Pubblica 2022–2024 che prevede l’adeguamento delle retribuzioni tabellari. Per gennaio 2026 il pagamento degli arretrati economici.
“Su questo punto la FP CGIL Sassari esprime forte insoddisfazione: gli aumenti previsti sono
nettamente inferiori rispetto all’aumento reale del costo della vita e non rappresentano in alcun
modo un ristoro dell’inflazione che negli ultimi anni ha eroso potere d’acquisto e dignità salariale.
Un contratto che non esiteremmo a definire “da fame”, si legge nella nota di FP Cgil Sassari.
”Un rinnovo contrattuale dovrebbe tutelare il lavoro pubblico, non limitarsi a riconoscimenti
simbolici. Lo sblocco dei fondi è un segnale tardivo ma positivo, permangono tante altre criticità da risolvere e per le quali attendiamo risposte. La FP CGIL di Sassari continuerà a seguire ogni passaggio, a intervenire in tutte le sedi sostenendo le lavoratrici e i lavoratori”, concludono.




