Il ricordo del vigile del fuoco Tonello Scanu a Sassari.
La cerimonia per l’intitolazione della sala ricreativa del Comando provinciale dei vigili del fuoco di Sassari alla memoria di Tonello Scanu, il vigile scomparso tragicamente durante un intervento a Nulvi nel dicembre 2020, ha segnato un momento di profonda partecipazione emotiva e istituzionale. L’evento si è svolto ieri pomeriggio alla presenza del Capo del Corpo nazionale, ingegner Eros Mannino, e del direttore regionale, ingegner Nicola Micele, in visita ufficiale al comando sassarese.
Ad accoglierli è stato il comandante provinciale, ingegner Antonio Giordano, che ha introdotto l’incontro con una panoramica sulla struttura, l’assetto operativo e le risorse del distaccamento. La visita ha assunto da subito un carattere istituzionale e solenne, grazie alla partecipazione delle principali autorità civili, militari ed ecclesiastiche del territorio.
Il direttore regionale ha rivolto un saluto ai presenti, seguito dall’intervento del Capo del Corpo, che ha voluto sottolineare l’impegno e il valore umano del personale operativo, ricordando anche il sacrificio di Scanu come simbolo del quotidiano coraggio con cui i vigili affrontano il loro servizio.
L’importanza del lavoro dei vigili del fuoco.
Nel corso della cerimonia sono intervenuti anche il Prefetto di Sassari, dottoressa Grazia La Fauci, e il sindaco Giuseppe Mascia. Entrambi hanno evidenziato l’importanza del lavoro svolto dai vigili del fuoco sul territorio, sottolineando l’efficacia della collaborazione interistituzionale nei momenti di emergenza e la costante presenza al fianco della popolazione.
Il momento più toccante è stato quello dedicato al ricordo di Tonello Scanu. I vertici del Corpo hanno tracciato il suo profilo professionale e umano, restituendo l’immagine di un uomo profondamente dedito al servizio. In sua memoria è stata intitolata la sala ricreativa del Comando, un luogo che da oggi custodirà anche il valore della sua testimonianza.
La giornata si è conclusa con l’inaugurazione ufficiale della nuova sala operativa, frutto del sostegno dell’amministrazione provinciale e del Dipartimento nazionale, un ulteriore passo verso un miglioramento continuo dei servizi di soccorso e di risposta alle emergenze.