Controlli ad Alghero, chiusa una discoteca: sanzioni ai b&b irregolari

Polizia Alghero

I controlli della polizia di Stato ad Alghero.

Controlli intensificati, locali passati al setaccio, una nota discoteca chiusa e sanzioni per Bed & Breakfast irregolari: è questo il bilancio dell’attività svolta, tra giugno e le prime settimane di luglio, dal personale di Polizia Amministrativa del Commissariato della polizia di Alghero e della divisione Polizia Amministrativa della Questura di Sassari. Gli agenti, sulla scorta delle numerose segnalazioni per disturbo della quiete pubblica causato da musica ad alto volume e schiamazzi notturni, hanno attuato una serie di verifiche nei locali maggiormente frequentati durante la stagione turistica, concentrandosi su discoteche, bar e strutture ricettive, con l’obiettivo di garantire il rispetto della normativa vigente e la sicurezza dei cittadini.

I controlli in una nota discoteca della Riviera del Corallo.

Proprio nel corso di uno di questi controlli, è stato accertato che una nota discoteca cittadina presentava numerose irregolarità. Non solo dal punto di vista amministrativo, ma anche sotto il profilo della sicurezza stradale. All’uscita del locale, infatti, la presenza abituale degli avventori in carreggiata rappresentava un pericolo concreto per la circolazione. In seguito agli accertamenti, l’attività è stata sospesa con provvedimento specifico, in attesa del completo adeguamento alle prescrizioni richieste per poter riaprire.

L’attività di vigilanza, concentrata in particolare sulla gestione dei locali notturni con musica e danze, ha fatto emergere ulteriori criticità in altre strutture. In alcuni casi, le violazioni riscontrate hanno riguardato anche l’organizzazione interna degli spazi, la gestione dei turni e il rispetto delle licenze, elementi che hanno portato a un richiamo diretto agli esercenti affinché provvedano a sanare le irregolarità. Secondo quanto riferito, l’intensificazione dei controlli avrebbe già prodotto risultati tangibili: numerose le segnalazioni in calo, soprattutto in termini di inquinamento acustico e di rispetto delle norme. Per monitorare il mantenimento di questi risultati, sono stati disposti ulteriori servizi di osservazione nei locali interessati.

Le irregolarità in alcuni Bed & Breakfast.

Non solo intrattenimento. L’attenzione si è rivolta anche al settore dell’accoglienza, con controlli approfonditi sui Bed & Breakfast cittadini, in collaborazione con la Squadra Amministrativa della Questura di Sassari. Il focus è stato puntato sul rispetto della normativa relativa alla registrazione degli ospiti attraverso il portale “Alloggiati Web“. Tra i casi più gravi emersi, quello di una struttura situata nel centro urbano, dove sono state rilevate pesanti violazioni. Ospiti non registrati, mancanze sotto il profilo fiscale, oltre a condizioni strutturali e igieniche ritenute inadeguate. Le irregolarità hanno comportato l’applicazione di sanzioni di natura sia amministrativa che penale.

Le verifiche, infine, si sono estese anche a piccoli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, già segnalati per schiamazzi e disturbo. Anche in questi contesti sono emerse infrazioni legate a norme sanitarie e amministrative, che hanno portato a sanzioni e in alcuni casi alla chiusura temporanea, fino al ripristino delle condizioni previste dalla legge.

Condividi l'articolo