Cresce il numero dei laureati in provincia di Sassari, ma resta sotto la media nazionale

Università Sassari diffamazione professore

Aumentano i laureati in provincia di Sassari.

Il Nord Sardegna non è certo tra i territori con il numero più alto di laureati in Italia. Tuttavia, nonostante la provincia di Sassari sia fanalino di coda a livello nazionale, il numero di chi ha un titolo terziario è in rapida crescita. Una crescita di ben 9,8 punti percentuali in 6 anni.

Stando a un nuovo studio di Openpolis, portale la cui povertà educativa è uno dei temi fondamentali, nel 2024, la percentuale dei laureati era del 26,3% su residenti della fascia 25-39 anni. Una crescita evidente rispetto al 2018, quando la percentuale di chi possedeva un titolo accademico era soltanto del 16,5%. La provincia storica di Sassari è al terzo posto nell’Isola per numero di laureati in giovane età, preceduta da Cagliari (27,5) e Oristano (26,9%). Seguono Nuoro (24,7%) e con un forte divario il Sud Sardegna (20,1). In tutte le province sarde cresce il numero dei laureati, ma la crescita è molto contenuta nel Nuorese, dove è solo dello 0,7% rispetto al 2018.

Sud indietro ma cresce più veloce.

Come in molti studi, il Mezzogiorno presenta ancora forti divari con il Nord Italia, tuttavia è proprio al Sud che il numero dei laureati è in forte crescita. Tranne in poche province, come Benevento, Brindisi e Siracusa (dove c’è un decremento dei laureati) le percentuali di crescita di chi possiede un titolo accademico vanno dal 0,7 fino ai 12 punti da record di Enna, dove oggi il numero dei laureati è del 32,1%.

Il Settentrione e il Centro invece mostrano una crescita contenuta o, addirittura, un arretramento. A livello nazionale, il primato italiano è a Bologna con 48,8% giovani laureati, seguita da Trieste ( 45,9%), Milano( 45,5%), Firenze (43,2%), Ascoli Piceno (41,4), Padova (41,1%), Ravenna (40,3%). Nel resto delle province italiane il numero dei giovani adulti laureati è inferiore al 40%. Lo studio di Openpolis mostra come l’origine della famiglia condiziona il percorso formativo dei figli.

Condividi l'articolo