Emergenza siccità nel Sassarese, la Regione stanzia i fondi

siccità sassari

La Regione stanzia i fondi per combattere la siccità nel Sassarese.

Dopo le insistenti sollecitazioni di Coldiretti Sardegna, la Regione ha pubblicato il bando per la creazione di riserve idriche aziendali, bacini antincendio e opere di ricerca dell’acqua nel sottosuolo, stanziando 10,5 milioni di euro. Questa iniziativa, attesa con urgenza, mira a sostenere le aree più vulnerabili alla crisi idrica, come la Nurra e il Nord Sardegna, dove la siccità mette a dura prova la sopravvivenza delle imprese agricole.

Il presidente di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu, ha accolto con favore il bando, definendolo “uno strumento operativo per intervenire in modo mirato nei territori più colpiti dalla siccità”. Cualbu ha sottolineato che questa misura risponde alle richieste avanzate dall’associazione, offrendo un concreto sostegno alle aziende agricole per migliorare la raccolta e l’utilizzo dell’acqua, “una misura utile, che va nella direzione giusta e che può fare rifiatare i nostri agricoltori e allevatori in una fase ancora così delicata”.

Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 60% delle spese, con un massimo di 50.000 euro per azienda, destinati a finanziare la costruzione di riserve idriche, bacini antincendio e nuovi pozzi. La Regione ha deciso di aumentare il tetto massimo rispetto alla proposta iniziale, consentendo investimenti più significativi ma limitando il numero complessivo di interventi. Le spese dovranno essere sostenute dopo la domanda, con completamento previsto entro il 31 dicembre 2026.

Luca Saba, direttore di Coldiretti Sardegna, ha definito il bando un “risultato importante” e ha ribadito come l’acqua rappresenti “il vero nodo strategico dell’agricoltura del presente e del futuro”. Ha inoltre evidenziato la necessità di continuare a sviluppare una visione più ampia, sollecitando nuove infrastrutture, tempi certi e procedure più rapide, strumenti indispensabili per aiutare le imprese agricole a fronteggiare i cambiamenti climatici.

Condividi l'articolo