+Europa interviene sulle infiltrazioni mafiose in provincia di Sassari
“Come +Europa Sassari Città Metropolitana, esprimiamo preoccupazione per i possibili rischi di infiltrazioni mafiose nelle istituzioni regionali”. Così una nota del coordinatore Manuel Pirino. Anche territori storicamente considerati immuni hanno subito condizionamenti criminali in settori strategici quali appalti pubblici, fondi europei, urbanistica, sanità e servizi pubblici. La Sardegna non può considerarsi automaticamente esente da questi rischi. Senza formulare accuse verso singoli esponenti o forze politiche proponiamo un piano operativo in 7 punti, immediatamente attuabile e verificabile”.
- LEGGI ANCHE: Infiltrazioni mafiose ad Alghero, il sindaco: “Chi sa qualcosa denunci, non diffami sui social”
Le sette proposte di +Europa
- Anagrafe pubblica e digitale degli eletti, delle nomine e degli incarichi con CV, compensi e criteri di selezione (open data aggiornati).
- White list fornitori e obbligo di consultazione delle interdittive antimafia prima di ogni aggiudicazione; pubblicazione delle verifiche effettuate.
- Clausole di legalità e tracciabilità in tutti i capitolati; uso sistematico dei Protocolli di legalità con Prefetture.
- Audit indipendenti e rotazione periodica dei dirigenti nelle aree a maggiore rischio (appalti, edilizia, sanità, fondi UE).
- Canale di whistleblowing conforme al d.lgs. 24/2023 (recepimento direttiva UE), gestito da terzo indipendente, con report pubblico annuale.
- Seduta monotematica del Consiglio regionale con audizioni di Prefetture, ANAC, DIA/DNAA e pubblicazione di un crono/programma degli interventi.
- Un monitoraggio costante da parte delle autorità competenti per prevenire infiltrazioni criminali.
La trasparenza e la vigilanza preventiva sono strumenti essenziali per preservare l’integrità delle nostre istituzioni democratiche e garantire che la Sardegna rimanga terra di legalità.
Dr. Manuel Pirino Coordinatore +Europa Sassari Città Metropolitana