I test di protezione civile a Sassari.
Venerdì novembre, a Sassari, si è svolta un’esercitazione articolata, supportata dalla collaborazione di Sassari Soccorso, finalizzata a testare l’efficacia del piano comunale di Protezione Civile. L’attività si è concentrata sulla zona di San Quirico, un’area di particolare interesse per il rischio idrogeologico, dove ogni precipitazione intensa provoca l’arrivo di ingenti masse d’acqua provenienti dal Rio Gabaru e dal Rio Sant’Orsola, minacciando le abitazioni presenti.
Alle 15:30 è iniziata la simulazione dell’evacuazione degli abitanti, trasferiti lungo via Camboni a Li Punti, dove un presidio temporaneo, composto da tende e gazebi, ha offerto ricovero e supporto logistico. Al termine della fase di emergenza simulata, i residenti hanno potuto far rientro nelle proprie case, completando così la prova generale del piano di sicurezza comunale.
L’esercitazione ha confermato le procedure previste dal piano, che prevedono controlli regolari del punto critico ogni tre ore in caso di allerta idrogeologica di codice giallo, con frequenza crescente al salire del livello di allerta, fino a presidiare costantemente l’area in caso di evento calamitoso. Ogni allerta emessa dalla Protezione Civile nazionale attiva il coordinamento comunale, che monitora continuamente la zona del Sassarese e interviene prontamente per ripristinare lo stato dei luoghi in caso di allagamenti o danni legati a fenomeni idrogeologici.





