Sempre più madri single e a rischio povertà a Sassari

mamme sassari

La situazione delle madri single a Sassari.

Crescono anche a Sassari le famiglie monogenitoriali. Sono soprattutto donne in otto casi su 10 che vivono single con figli a carico, prevalentemente perché sono separate. Un nuovo studio di Openpolis a pochi giorni dalla festa della mamma svela che questi nuclei sono quelli che vivono più in condizioni di povertà rispetto alle famiglie composte da due genitori.

Il quadro italiano.

Prima della pandemia, secondo il rapporto condotto da Openpolis, il 14,9% dei minori di 16 anni in famiglie monogenitoriali viveva una condizione di deprivazione materiale e sociale. Nel 2021, l’incidenza della deprivazione tra bambini e ragazzi in famiglie con un solo genitore è salita di due punti, al 16,9%.

Le difficoltà in cui vivono questi minori vanno dalla possibilità di permettersi pasti sani, vestiti nuovi o addirittura riscaldamento, giocattoli o addirittura libri e attività di svago. Cala lievemente la povertà nelle coppie con figli, che passa da 12,4% al 12,3%.

Nel biennio 2021-22, circa l’11% delle famiglie è composto da un genitore solo con figli. In queste famiglie, la madre è la persona di riferimento nell’81% dei casi, mentre il padre lo è nel restante 19%.
Secondo le proiezioni dell’Istat, nel 2042 potrebbero esistere circa 3 milioni di famiglie monogenitoriali, che rappresentano oltre il 50% del totale delle famiglie. Tra queste famiglie, circa 2,8 milioni sono guidate da genitori separati o divorziati (50,2%), vedovi (37%) o celibi (12,8%), mentre le restanti 540mila famiglie sono guidate da donne separate o divorziate (46,9%), vedove (35,3%) o nubili (17,8%).

Nelle famiglie monoparentali, la percentuale di rischio di povertà o esclusione sociale è del 39,1%, superiore al 27,2% delle coppie con figli minori. Tuttavia, se il genitore singolo è un uomo, questo rischio cala al 27,6%, mentre con una madre sola sale al 41,3%.

Questo significa che in Italia essere una madre single è ancora difficile e quattro minori su dieci che vivono con una madre sola sono a rischio di povertà o esclusione sociale. Sono le città del Nord Italia e del centro prevalentemente ad avere meno famiglie monogenitoriali, rispetto alle famiglie del Centro e del Sud. Visti i numeri, generalmente, in Sardegna, è molto più frequente questa tipologia di famiglia rispetto al resto del Paese.

Crescono anche a Sassari le famiglie monoparentali.

Anche a Sassari crescono le famiglie monoparentali. Secondo i dati del 2019 di Istat, utilizzati nel recente rapporto di Openpolis, nella città capoluogo rappresentano il 12,8% delle famiglie anagrafiche residenti nel comune. Nella vicina Alghero sono l’11%, mentre a Porto Torres sono il 12% dei nuclei che vivono nella città. Percentuali più alte si trovano a Ozieri (13,4%).

Nuoro, città con più famiglie monogenitoriali.

Nuoro ha il primato per maggiore incidenza di famiglie monoparentali, con il 14,1% delle famiglie anagrafiche residenti nel comune, composte da un genitore.

Condividi l'articolo