Giovani suprematisti bianchi, blitz della polizia anche nel Sassarese

Giovani suprematisti bianchi, blitz della polizia anche nel Sassarese

Il blitz della polizia nel Sassarese.

A Sassari, come in altre province italiane, si è intensificata l’attività investigativa della polizia di Stato rivolta al contrasto della radicalizzazione di giovani minorenni in contesti estremisti. Questa mattina la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, su delega delle Procure dei Minori competenti, ha eseguito 22 perquisizioni in tutto il territorio nazionale, tra cui quella di un 17enne residente nella provincia di Sassari. I provvedimenti si inseriscono in una più ampia indagine avviata nel 2023 che ha portato all’arresto di un giovane maggiorenne per terrorismo con finalità discriminatorie.

Un preoccupante aumento del coinvolgimento di adolescenti.

Le attività investigative, che hanno portato anche al blitz della polizia nel Sassarese, hanno evidenziato un preoccupante aumento del coinvolgimento di adolescenti, spesso tra i 13 e i 17 anni, in gruppi di matrice suprematista, jihadista e antagonista. Il web ha un ruolo centrale nel processo di radicalizzazione, grazie alla facilità di accesso, alla rapidità e alla segretezza nello scambio di messaggi, che facilitano la diffusione di contenuti estremisti e l’indottrinamento. L’indagine ha rivelato che la radicalizzazione oggi si sviluppa in tempi molto brevi, da mesi a poche settimane, con un coinvolgimento crescente di minori isolati o con difficoltà personali.

Il sequestro di dispositivi elettronici.

Gli esiti delle perquisizioni hanno portato al sequestro di dispositivi elettronici contenenti chat, immagini e materiale propagandistico, nonché di armi giocattolo modificate, documenti e oggetti legati a ideologie violente. L’attività si inserisce nel quadro nazionale ed europeo di lotta all’estremismo, dove si registra un aumento di casi di giovani radicalizzati coinvolti in azioni violente. L’Italia ha segnalato all’Unione Europea l’importanza di porre la radicalizzazione online giovanile tra le priorità strategiche per il contrasto al terrorismo.

Condividi l'articolo