Lavori all’acquedotto, rubinetti a secco in provincia di Sassari

Diga Coghinas

I lavori all’acquedotto Coghinas 2.

Mercoledì 25 novembre la fornitura di acqua in provincia di Sassari subirà temporanei disservizi a causa di lavori di manutenzione straordinaria lungo l’acquedotto Coghinas 2. L’intervento, annunciato dall’Enas, l’Ente acque della Sardegna, interesserà i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale, Castelsardo e Monte Agnese, che riforniscono rispettivamente Sassari, Porto Torres, Stintino, Tergu, Alghero e Castelsardo. Le operazioni si protrarranno per circa 18 ore e comporteranno riduzioni nella distribuzione, in parte compensate da altre fonti idriche. È stato predisposto un piano di gestione della distribuzione che tiene conto delle scorte presenti nei serbatoi, dell’apporto di fonti alternative e dei tempi necessari al ripristino dei livelli d’acqua potabile una volta conclusi i lavori.

A Sassari, nei quartieri serviti dal serbatoio di via Milano, come Lu Fangazzu, San Paolo, San Giuseppe, Monserrato, Tingari, Monte Rosello medio, Sassari 2, Badde Pedrosa, Monte Furru Valle Gardona e Gioscari, l’erogazione sarà sospesa martedì dalle 15 alle 6 del giorno successivo e nuovamente mercoledì e giovedì dalle 22 alle 6 per consentire il recupero dei livelli idrici. Nessuna sospensione è prevista per le aree collegate al Serbatoio Quota 300 di Serra Secca.

Diversamente, alcune aree rimarranno completamente fornite grazie ai serbatoi e alle condotte alternative: il centro storico, Monte Rosello basso, Sacro Cuore, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa, Porcellana e Piandanna continueranno a ricevere acqua tramite Truncu Reale e Monte Oro. Anche le zone collegate alla condotta a gravità di Monte Fiocca, tra cui Li Punti, San Giovanni, Sant’Orsola, Caniga, La Landrigga, Bancali, Ottava, San Quirico, San Giorgio, Predda Niedda e il carcere di Bancali, non subiranno interruzioni.

A Porto Torres, l’erogazione nel quartiere Serra Li Pozzi sarà interrotta dalle 6 di martedì alle 9 di mercoledì, mentre il resto della città continuerà a ricevere acqua grazie ai pozzi di Li Pidriazzi. Per garantire la continuità del servizio, in via delle Vigne sarà disponibile un’autobotte a partire dalle 8 di martedì.

Stintino potrà contare sulle scorte dei serbatoi comunali nel centro abitato, mentre l’erogazione nelle zone di Pozzo San Nicola e agro sarà sospesa dalle 6 di martedì alle 10 di mercoledì; in piazza Centrale sarà allestita un’autobotte dalle 9 di martedì.

Ad Alghero la sospensione dell’erogazione, prevista nel piano di razionamento per l’emergenza idrica, avrà luogo dalle 22 di martedì alle 6 di mercoledì.

A Castelsardo, le forniture saranno interrotte dalle 6 di martedì alle 9 di mercoledì, con un servizio sostitutivo attivato da Abbanoa tramite autobotti in via Nazionale e nei parcheggi Papillon (Lu Bagnu) a partire dalle 8 di martedì. A Tergu, invece, l’erogazione sarà garantita dall’utilizzo di pozzi locali.

Abbanoa avverte che il ripristino dell’erogazione potrebbe subire variazioni di 2-3 ore a seconda dell’altezza delle utenze o della posizione sui tratti terminali della rete. L’azienda raccomanda di segnalare eventuali anomalie tramite il numero verde 800/022040 attivo 24 ore su 24. Al momento della ripresa del servizio, l’acqua potrebbe risultare temporaneamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle condotte.

Condividi l'articolo