Problemi di viabilità alla Motorizzazione civile di Sassari: off limits per ciclisti e pedoni
La Motorizzazione di Sassari si trova in una zona dove la viabilità è per le auto, ma per pedoni e ciclisti presenta gravi criticità. L’accesso alla struttura risulta complesso per chi non utilizza l’automobile. Mancano marciapiedi, piste ciclabili e attraversamenti sicuri. Il tratto di strada che conduce all’ingresso è stretto, trafficato e privo di protezioni.
In passato, una fermata dell’autobus davanti alla Motorizzazione di Sassari consentiva di raggiungere l’area con maggiore comodità, non solo in auto. L’Azienda Trasporti Pubblici l’ha però soppressa per motivi di sicurezza eliminando il collegamento diretto proveniente da via Tavolara verso la direzione Caniga. Oggi, chi si muove con i mezzi pubblici deve scendere alla fermata precedente che dista circa 300 metri dalla motorizzazione per poi proseguire a piedi lungo un percorso poco sicuro.
Molti cittadini segnalano la difficoltà di percorrere quel tratto, soprattutto nelle ore di punta. Il traffico intenso, la velocità delle auto e la totale assenza di spazi riservati ai pedoni rendono il tragitto pericoloso. Anche i ciclisti faticano a spostarsi in sicurezza, costretti a condividere la carreggiata con i veicoli.
La situazione evidenzia la necessità di un intervento sulla mobilità nella zona di via Caniga. Una pianificazione più attenta, con percorsi pedonali e ciclabili dedicati, permetterebbe di garantire un accesso sicuro e sostenibile a un ufficio pubblico di grande importanza come la Motorizzazione Civile di Sassari.