Nuova continuità aerea, per Alghero e Olbia le regole per residenti e parenti

La Giunta ha fissato le nuove regole per la continuità territoriale da Alghero, Olbia e Cagliari

Da Alghero, Olbia e Cagliari i biglietti per Roma costeranno 30 euro e per Milano 44: così la nuova continuità territoriale.

L’iter della nuova continuità

“È stato approvato dalla Giunta regionale lo schema definitivo di imposizione degli oneri di servizio pubblico riguardante il nuovo regime di continuità territoriale aerea, che delinea il futuro della mobilità isolana. La nuova tappa dell’iter arriva dopo il via libera della Conferenza dei Servizi convocata dalla Presidente della Regione Alessandra Todde l’11 agosto scorso, alla quale hanno partecipato l’assessora dei Trasporti Barbara Manca, i rappresentanti dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) e quelli del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Il provvedimento verrà ora inviato al Consiglio regionale per l’acquisizione del parere della competente commissione consiliare. L’iter definitivo consentirà al Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti di apporre la firma sul decreto che governerà la prossima continuità territoriale aerea”.

“Stiamo per varare un nuovo modello di mobilità nell’isola, più equo e più vicino ai bisogni dei cittadini”, ha commentato la presidente Alessandra Todde. “Sono stati mesi di intenso lavoro, che ci consentono di offrire ai sardi la prospettiva di un servizio più completo, più economico e più dinamico”.

Le fasce orarie

“Ai fini dell’allocazione dei voli durante la giornata si considerano le seguenti fasce orarie:
Fascia della prima mattina: 6:00 – 9:00;
residuo mattina: 09:00 – 13:00;
pomeridiana 13:00 – 18:30;
serale: 18:30 – 23:00.
Per ogni singola tratta il vettore dovrà garantire all’utenza, quotidianamente, le frequenze e la capacità minime e gli orari, secondo le indicazioni riportate qui di seguito per ogni singola rotta”.

Tariffe e regole per residenti

“Rotta onerata tariffa massima per tratta:
(Escluse Tasse Aeroportuali e IVA)
Alghero-Roma Fiumicino o vv. € 30
Alghero-Milano Linate o vv. € 44
Cagliari-Roma Fiumicino o vv. € 30
Cagliari-Milano Linate o vv. € 44
Olbia-Roma Fiumicino o vv. € 30
Olbia-Milano Linate o vv. € 44
Nelle predette tariffe sono inclusi: la priorità di imbarco, un bagaglio a mano del peso massimo
di 10 kg con dimensioni massime di 55x40x25 e un bagaglio in stiva del peso massimo di 23 kg
(in tale bagaglio in stiva devono intendersi inclusi anche strumenti musicali e attrezzature sportive
o tecniche purché entro il peso indicato di 23 kg).

Equiparati ai residenti

  • i disabili e relativo accompagnatore;
  • gli studenti universitari fino al compimento del 27º anno;
  • i giovani dai 2 ai 21 anni;
  • gli anziani al di sopra dei 70 anni
  • i militari con comprovata assegnazione di sede stabile e continuativa di lavoro in
    Sardegna
  • i lavoratori dipendenti con comprovata assegnazione di sede stabile e continuativa
    di lavoro in Sardegna
  • gli atleti agonisti non professionisti che siano cartellinati presso una società
    sportiva con sede in Sardegna.

Agevolazioni per non residenti

C’è una fascia che potrà pagare 39 euro per Roma e 57,20 per Milano: Non Residenti lavoratori, parentela, assistenza (“working & parental”):
a) che si recano per lavoro in Sardegna;
b) che hanno rapporti di parentela di primo grado (genitori e figli; fratelli e sorelle) o di
secondo grado (nonni e nipoti abiatici: figli dei figli) o di terzo grado (zii e nipoti; bisnonni
e bisnipoti
) o sono legati da rapporti di coniugio o filiazione con i beneficiari della presente
tariffa;
c) che fruiscono di congedo straordinario e permessi ai sensi della Legge 104/92 per assistere
un parente residente
in Sardegna;
d) che svolgono il ruolo di tutore nei confronti di un soggetto residente in Sardegna”.

Condividi l'articolo