Sassari celebra il diritto alle storie con “Nati per Leggere”

A Sassari arriva “Nati per leggere”

A Sassari “Nati per Leggere” in occasione della Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il 20 novembre. La settimana nazionale Nati per Leggere promuove “il diritto delle bambine e dei bambini alle storie, il diritto a essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo”. Le storie vengono considerate “un mezzo privilegiato di relazione e una fonte inesauribile di stimoli”.

Il Comune di Sassari aderisce anche quest’anno all’iniziativa con due appuntamenti di letture e condivisione destinati a bambini da 0 a 6 anni e alle loro famiglie. Gli incontri, curati dalla compagnia teatrale La botte e il cilindro in collaborazione con le cooperative Nasce un sorriso e Sirio, che gestiscono i nidi d’infanzia comunali di via De Carolis e via Onida, si terranno il 12 e il 20 novembre.

Il primo evento, “Filastrocche… in punta di dita”, si svolgerà il 12 novembre, dalle 14.30 alle 16 e dalle 16.30 alle 18, al nido di via De Carolis 8. Quaranta genitori potranno conoscere e imparare giochi di dita da condividere a casa con i propri figli. “Le attrici accompagneranno alla scoperta di come le nostre mani possano diventare un ottimo strumento da utilizzare per veicolare piccole storie e creare interesse e curiosità, ma anche piacere e divertimento”.

Il secondo appuntamento è previsto il 20 novembre, dalle 16.30 alle 18, nella sala teatro della parrocchia Nostra Signora del Latte Dolce, in via Kennedy. Lo spettacolo-laboratorio teatrale “Il lupo e l’agnello…” vedrà ottanta bambini e genitori ripercorrere le celebri favole di Esopo “utilizzando il linguaggio d’attore, quello dei pupazzi, quello coreografico e la narrazione, in alcuni passaggi anche con l’aiuto del pubblico”.

La partecipazione è gratuita, ma occorre iscriversi contattando i nidi comunali: 351 2106774 per l’evento del 12 novembre e 375 6875352 per quello del 20 novembre.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Sassari, nella pagina dedicata alle famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni: www.comune.sassari.it.

Condividi l'articolo