Sassari tra le città con più progetti con il Pnrr.
Sassari è tra le città in Italia per maggiori finanziamenti con il Pnrr. Secondo un’indagine condotta da Opnepolis, su dati Italia domani, si può avere la panoramica dei comuni italiani per numero di progetti finanziati con il Piano di ripresa e resilienza e dell’entità degli importi per realizzare i progetti con i fondi Pnrr.
La città del nord Sardegna risulta essere tra quelle con importi maggiori, ovvero 300 milioni e 86.034,77 euro e con più progetti finanziati, che equivalgono a 601 nel 2025. La seconda città del Sassarese per numero di progetti ed entità di finanziamenti è Alghero. Sono 156 i progetti finanziati per 87 milioni e 313.483,56 importi Pnrr. Terza città è Stintino con 41 progetti e 5 milioni e 513.706,35 euro di finanziamenti con il Piano di ripresa e resilienza. Tra le città maggiori di Sassari c’è anche Ozieri, con 70 progetti finanziati e 18 milioni e 399.782,72 euro di fondi Pnrr. A Porto Torres i progetti finanziati sono 98 con 84.367.550,65 euro dal Pnrr.
Il resto della provincia del nord ovest Sardegna risulta con meno investimenti e meno progetti legati a fondi Pnrr, anche se la maggior parte dei paesi hanno numerosi progetti con i fondi finanziati dal Piano di ripresa e resilienza.
Come evidenzia Openpolis, sono le città più grandi ad accogliere il maggior numero di opere e di finanziamenti sul proprio territorio, sopratutto i comuni capoluogo. A Roma sono attivi 8.097 interventi per un valore superiore ai 5 miliardi. A Milano i progetti finanziati sono 4.474 per un importo Pnrr di 2,7 miliardi. A Napoli sono in corso 4.102 progetti per un importo di circa 2,3 miliardi. Tra i comuni che ricevono più risorse troviamo anche Bologna (1,7 miliardi), Torino (1,6 miliardi), Genova (1,4 miliardi) e Bari (1,1 miliardi).
I dati regionali.
Tra le città capoluogo di provincia in Sardegna è infatti Cagliari ad avere il maggior numero di progetti: sono 846. L’importo Pnrr è di 455 milioni 54.984,39 euro. Sassari è infatti seconda con i suoi 601 progetti, seguita da Oristano (228 per 70.960.710,44) e Nuoro (222 progetti e 68.598.017,77 euro). Segue Olbia con 199 progetti e 73.146.457,53 euro.
I progetti con Pnrr a Sassari.
Grazie all’impulso del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ci sono tantissimi progetti che ammoderneranno il volto della città. Uno di questi è quello riguardo ai trasporti locali. Il progetto specifico, finanziato nell’ambito della Missione 3 (Infrastrutture), è l’acquisto di nuovo materiale rotabile alimentato a idrogeno. Si tratta di un investimento cruciale che coinvolge direttamente la rete ferroviaria cittadina e il suo hinterland. I nuovi convogli a zero emissioni saranno impiegati sulle tratte che collegano Sassari ad Alghero e Sassari a Sorso. Questa iniziativa non solo mira a modernizzare la flotta e migliorare il servizio per i pendolari e i turisti, ma posiziona Sassari all’avanguardia nell’adozione di tecnologie pulite per il trasporto pubblico. L’idrogeno, infatti, è un tassello fondamentale per la transizione ecologica, poiché consente di ridurre drasticamente le emissioni e l’impatto ambientale della mobilità su rotaia. L’investimento PNRR in questo settore conferma l’impegno della città nel cogliere le opportunità di innovazione e sostenibilità offerte dai fondi europei.