Gli studenti dell’Alberghiero di Sassari conquistano Stoccolma

Gli studenti dell’Alberghiero di Sassari conquistano Stoccolma

A Stoccolma gli studenti dell’Alberghiero di Sassari.

Il tour scandinavo dell’Istituto Alberghiero di Sassari prosegue con nuove conferme: dopo l’apprezzata tappa all’Ambasciata d’Italia in Svezia, gli studenti hanno riscosso un ulteriore successo anche nella prestigiosa sede di Eataly a Stoccolma, la nota catena dedicata all’eccellenza enogastronomica italiana fondata da Oscar Farinetti nel 2007.

Giovedì scorso, negli spazi eleganti del palazzo di Biblioteksgatan 5, i giovani chef sardi – coordinati dai formatori Mario Sechi, Giovanni Antonio Serra e Fabio Zago, affiancati dalla dirigente Antonietta Piras e dai docenti Barbara Dettori e Salvatore Taras – hanno presentato una cena in tre portate interamente ispirata alla tradizione regionale, offrendo ai presenti un percorso degustativo che ha messo in luce alcuni tra i piatti più rappresentativi della Sardegna. L’esperienza si è aperta con un tagliere di salumi e formaggi tipici, seguito da una passata di ceci con gamberi e olio fruttato, dai culurgionis ogliastrini preparati a mano sul posto e dalle immancabili seadas con miele, accompagnate da una selezione di vini isolani. Ogni piatto è stato illustrato in inglese, trasformando la cena in un racconto gastronomico capace di evocare scorci e sapori dell’isola.

L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dal direttore di Eataly Stoccolma, Pietro Cirallero, che ha sottolineato l’entusiasmo con cui il pubblico ha accolto il lavoro degli studenti: “È bellissimo vedere un gruppo di giovani che ha dei sogni da realizzare in questo ambito, un settore ancora in forte crescita, che sicuramente avrà tanto da dare in Italia e ancor più all’estero”. Il manager ha ribadito l’importanza della filosofia di Eataly, fondata su tre pilastri – ristorazione, mercato e didattica – spiegando: “Eataly fonda la sua filosofia su tre esperienze diverse: la ristorazione, il mercato e la didattica, proponendo uno storytelling a 360 gradi per valorizzare la cultura che c’è dietro il prodotto. Un po’ come quello che hanno fatto i ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Sassari in occasione della decima Settimana della Cucina italiana in Svezia. Con gli studenti abbiamo deciso di promuovere il territorio sardo, la cucina sarda, con l’idea di portare sulla tavola ai clienti svedesi, oltre al gusto, anche un po’ di storia della gastronomia dell’isola”.

La meritocrazia del contesto svedese emerge anche nelle parole di Federico Ravanesi, restor manager di Eataly Stoccolma, originario di Olmedo e sotto i trent’anni: “Lavoro da sette anni a Stoccolma e mi ci trovo molto bene, è un bello stile di vita, con due giorni liberi a settimana. Ovviamente padroneggiare l’Inglese aiuta. Gli italiani, un po’ come dappertutto, sono visti molto bene, e in questo ambiente l’italiano va sempre di moda. I ragazzi dell’Alberghiero di Sassari sono stati bravissimi, ci hanno permesso di proporre una serata nel migliore dei modi con i clienti”.

A confermare le opportunità di crescita offerte dalla capitale svedese è anche Christian Manca, capo chef della stessa catena, che ha raccontato la sua esperienza professionale: “Ho 33 anni, vengo da Alghero e sono arrivato 6 anni fa. Qui ho lavorato i primi due anni, poi sono andato a fare esperienza in uno Stellato e, ora, sono ritornato con un ruolo manageriale. Con la mentalità nostra, dedita al lavoro, qua le possibilità di crescita sono maggiori rispetto all’Italia, perché c’è una meritocrazia vera e propria, e l’escalation di posizioni è molto più veloce”.

Il soggiorno a Stoccolma degli studenti dell’Alberghiero si è concluso venerdì presso l’International Hotel & Restaurant School (Ihr), dove hanno partecipato a una lezione dedicata alla preparazione del tradizionale cioccolato bianco svedese, guidati dalla docente Felicia Lilja.

Il progetto è sostenuto dall’Ambasciata italiana in Svezia, dalla Camera di Commercio e dalla Confcommercio Nord Sardegna, dall’Associazione Cuochi della provincia di Sassari e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Sassari. Collaborano inoltre l’Istituto per il Commercio Estero, la Camera di Commercio Italo-Svedese, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, Eataly Stoccolma e l’Ihr della capitale svedese.

Condividi l'articolo