La mostra Nuragica a Sassari.
La città di Sassari sta vivendo un vero e proprio viaggio nel tempo grazie a “Nuragica“, la mostra immersiva dedicata alla civiltà nuragica che sta registrando un’affluenza straordinaria al Padiglione Tavolara. L’evento, inaugurato lo scorso febbraio alla presenza delle autorità cittadine e degli organizzatori, ha già accolto centinaia di visitatori, confermandosi come uno degli appuntamenti culturali più apprezzati.
Dopo il successo ottenuto alla Bit di Milano e in numerose città italiane, tra cui Olbia, Barumini, Nuoro, Cagliari e Napoli, “Nuragica” sta conquistando anche il pubblico sassarese, grazie a un percorso espositivo che unisce ricostruzioni scenografiche dettagliate, realtà virtuale e tecnologie immersive. Un’esperienza coinvolgente che permette di esplorare l’affascinante mondo nuragico, tra torri megalitiche, antichi insediamenti, santuari sacri e rotte commerciali del Mediterraneo.
L’interesse suscitato dall’evento si riflette anche nel riconoscimento ottenuto su Tripadvisor, dove la mostra si è già posizionata come la principale attrazione della città. Il grande afflusso di visitatori conferma l’entusiasmo per questa iniziativa, con gli organizzatori Paolo Alberto Pinna e Maria Carmela Solinas che sottolineano l’importanza di riscoprire le radici storiche della Sardegna attraverso un format innovativo e accessibile a tutti.
Per chi non ha ancora avuto l’opportunità di visitare la mostra, il tempo stringe: “Nuragica” resterà aperta fino al 30 aprile, inclusi i giorni festivi di Pasqua, Pasquetta e il 25 aprile. Vista la crescente richiesta, è consigliabile prenotare in anticipo sul sito www.nuragica.info o contattando il numero 375/9218389.