Nel Sassarese cresce il turismo extralberghiero, boom ad Alghero e Stintino

Alghero Turismo

I dati del turismo extralberghiero in Sardegna.

Il Sassarese segna una crescita per il turismo extralberghiero in Sardegna. Ad Alghero i ricavi aumentano del 13,41% con un aumento delle notti vendute dell’8,33%, mentre Stintino registra un balzo del 13,79%. Sassari mantiene un passo più moderato, mentre Castelsardo, nonostante una contrazione dell’8,59% nelle presenze, riesce a crescere del 5,88% in valore grazie a una strategia tariffaria mirata.

Ma è la Gallura a trainare il resto dell’isola. Arzachena segna un aumento del fatturato del 10,31%, con una tariffa media giornaliera superiore ai 424 euro. Seguono Budoni (+10%), Golfo Aranci (+9,68%), Olbia (+5,34%) e San Teodoro (+4,60%). L’unica nota negativa è Santa Teresa Gallura, in lieve flessione del 5,56%.

Il quadro regionale.

A livello regionale, il comparto conferma la propria solidità. A luglio l’ospitalità extralberghiera in Sardegna ha generato 132 milioni di euro di fatturato, con 638.454 notti prenotate in 36.978 strutture. Le presenze calano leggermente (-0,68% rispetto al 2024), ma i ricavi aumentano del 4,39%, grazie a un Adr medio di 207 euro (+5,11%). La fascia medio-alta del mercato consolida la leadership, con oltre il 60% del fatturato proveniente da Upscale e Luxury, mentre il segmento Budget crolla (-12,73% di notti) e l’Economy arretra del 7%.

La permanenza media si attesta a 4,8 notti, con comportamenti dei viaggiatori molto polarizzati: il 31,9% prenota con oltre tre mesi di anticipo, mentre il 24,6% sceglie il last minute entro sei giorni dall’arrivo. L’outlook prevede per agosto un periodo stabile o in lieve calo (-4,7%), settembre in forte crescita (+8,5%) e ottobre in accelerazione (+13,3%), confermando la spinta verso la destagionalizzazione.

La crescita di luglio.

Luglio 2025 conferma un turismo sardo sempre più orientato alla qualità e all’esperienza, capace di crescere in valore anche a volumi stabili, con il Nord Ovest a fare da traino e il resto dell’isola pronto a intercettare questa evoluzione.

Condividi l'articolo