Secondo Federalberghi il Golfo dell’Asinara ha trainato il turismo di agosto nella zona di Sassari
Ad agosto in Sardegna si è registrato un calo del turismo, ma grazie al Golfo dell’Asinara in provincia di Sassari il segno è positivo. I numeri sono in calo nelle principali destinazioni turistiche dell’Isola e così è anche per Alghero, ma il dato complessivo per il NordOvest è positivo.
Per Federalberghi il mese di agosto 2025 ha confermato un trend positivo per il turismo nella provincia di Sassari, con un aumento del tasso di occupazione delle strutture ricettive. “I dati rilevati da Federalberghi Confcommercio Provincia di Sassari mostrano un tasso di occupazione delle camere per la provincia di Sassari pari all’85,94% ad agosto 2025, in crescita rispetto all’83,72% dello stesso mese del 2024. Questo risultato è stato notevolmente influenzato dalla performance del Golfo dell’Asinara, dove il tasso di occupazione è balzato al 84,37% dal 77,80% dell’anno precedente. Questo boom ha spinto il dato complessivo provinciale verso l’alto. Alghero, pur registrando un leggero calo (dall’86,90% all’86,71%), si conferma come una delle località più performanti, mantenendosi al di sopra della media provinciale”.
Il presidente di Federalberghi Sassari
“I dati di agosto ci danno fiducia e confermano la vitalità del nostro territorio – commenta Stefano Visconti, presidente di Federalberghi Confcommercio Provincia di Sassari -. L’ottima performance del Golfo dell’Asinara ha contribuito a un risultato complessivo che ci pone in controtendenza rispetto ad altre realtà. Tuttavia, l’analisi statistica ci offre la possibilità di conoscere a fondo il nostro mercato e notare che, sebbene le presenze siano in aumento, i consumi interni agli hotel sono in calo. Questo ci impone di non abbassare la guardia e di programmare interventi che riescano a valorizzare l’intera esperienza turistica, puntando non solo sull’occupazione, ma anche sulla qualità dei servizi offerti per stimolare la spesa degli ospiti.”
Più arrivi, ma meno consumi in hotel
“Questo successo è in parte legato all’aumento degli arrivi all’aeroporto Riviera del Corallo – spiegano da Federalberghi. Inoltre, un ruolo fondamentale è stato giocato dalla consolidata cultura dell’accoglienza degli imprenditori locali, sia nel settore alberghiero che in quello extralberghiero. Per incentivare l’occupazione delle camere, è stato notato un aumento delle promozioni e delle commissioni riconosciute agli online tour operator. Nonostante la crescita delle presenze, si osserva un calo dei consumi di extra in hotel, una tendenza già emersa a luglio e confermata ad agosto. Il ricavo medio per camera ha registrato solo un leggero incremento”.