Molte famiglie a Sassari non possono permettersi le vacanze di Ferragosto.
Le vacanze di Ferragosto per molte famiglie di Sassari sono un sogno proibito. Il 14,5% delle famiglie con bimbi piccoli vive con un solo stipendio e, spesso, stagionale. Di conseguenza, il 15 agosto diventa difficile avere le tanto attese ferie, così come impossibile organizzare una gita fuori porta con i propri cari in questo periodo dell’anno.
Famiglie monoreddito.
Stando a un recente studio redatto da Openpolis, che tratta proprio il tema delle vacanze di Ferragosto, tantissime famiglie in Italia rinunciano alle vacanze perché costano troppo. Prezzi che diventano proibitivi sopratutto per chi ha bambini piccoli e un solo reddito in casa. Quella delle famiglie monoreddito è una realtà ancora diffusa in Italia, spesso a causa di caratteristiche economiche, strutturali e culturali. Capita spesso, infatti, che l’unico ad avere un’occupazione è l’uomo in casa, sopratutto se ci sono figli minori in famiglia.
In Italia, infatti, l’occupazione femminile è ferma al 55%, con percentuali più basse nel Sud Italia e in Sardegna, dove il tasso di donne che lavorano è del 45% nell’Isola e scende fino al 30% in alcune aree del Mezzogiorno. Con un solo reddito, di conseguenza, cresce il rischio povertà e anche le vacanze di Ferragosto diventano un lusso.
La situazione a Sassari.
Andando nello specifico, a Sassari, secondo uno studio Istat del 2025, il 14,5% delle famiglie con bimbi sotto i 6 anni ha soltanto un reddito. Ciò significa che organizzare una vacanza fuori dalla propria città diventa un sogno proibito e tantissimi nuclei passano le loro ferie nel territorio, scegliendo così le bellissime spiagge locali per il tanto atteso riposo. Va peggio per gli stagionali che, purtroppo, lavorano durante il periodo estivo, e anche il 15 agosto.
La realtà delle famiglie monoreddito peggiora nelle piccole città, come ad esempio Ittiri, dove sono il 19,8% e Sennori, dove sale al 22,6%. Percentuale poco più bassa a Ozieri, dove i nuclei con un solo stipendio sono il 18,3%, Porto Torres (18,2%) e Sorso (18,0%), mentre ad Alghero scende al 11,9%.