Sassari scioglie il Voto alla Madonna delle Grazie: oltre 10mila i presenti

Sciolto il Voto fatto alla Madonna delle Grazie a Sassari.

Ieri, più di 10mila persone hanno partecipato alla solenne processione per lo scioglimento del Voto alla Madonna delle Grazie a Sassari, formulato nel 1943. La processione è partita dal Duomo di San Nicola e ha raggiunto il santuario di San Pietro in Silki.

Il trasferimento del simulacro della Beata Vergine dal Duomo.

Sabato pomeriggio, in occasione della vigilia della Festa del Voto, il piccolo simulacro della Beata Vergine delle Grazie era stato trasferito dal santuario di San Pietro in Silki alla cattedrale, dove era stato accolto dall’arcivescovo monsignor Gian Franco Saba. Ieri sera, dopo il Pontificale celebrato alle 17 al Duomo, il simulacro è stato riportato in processione al santuario, dove si è sciolto il Voto nel suo 81esimo anniversario.

La processione della Madonna delle Grazie a Sassari.

La processione, iniziata poco prima delle 19, ha fatto tappa davanti al Policlinico Sassarese e all’ospedale civile Santissima Annunziata per un momento di preghiera con gli ammalati. Al termine, nel piazzale di San Pietro in Silki, molti fedeli hanno scattato foto per ricordare l’intensità del momento. Oltre all’arcivescovo, è intervenuto anche il sindaco di Sassari, Nanni Campus, che ha espresso l’onore di rappresentare la cittadinanza durante la processione.

La richiesta di protezione dai bombardamenti nel 1943.

Il trasferimento del simulacro della Beata Vergine delle Grazie alla Cattedrale rievoca quello del 1943, voluto dall’arcivescovo Arcangelo Mazzotti. In quell’occasione vi fu un ottavario di preghiera per proteggere Sassari dai bombardamenti che stavano colpendo duramente la Sardegna.

Condividi l'articolo