L’Accademia di Belle Arti di Sassari a Padova per “Afam Futura”

L’Accademia di Belle Arti di Sassari al Conservatorio di Padova per l’evento nazionale “Afam Futura”

L’Accademia di Belle Arti di Sassari ha preso parte nei giorni scorsi all’evento realizzato dal Ministero dell’Università Afam Futura. “Un momento culturale di importanza nazionale organizzato al Conservatorio Cesare Pollini di Padova, dove si sono svolti gli Stati generali dell’alta formazione artistica musicale. In rappresentanza dell’Accademia era a Padova il direttore, Daniele Dore, accompagnato dal presidente, Giorgio Auneddu e dallo studente Andrea Pusceddu”.

L’alta formazione artistica e musicale

L’incontro ha riunito autorevoli rappresentanti del mondo dell’alta formazione artistica e musicale, e ha mostrato quanto sia fecondo il dialogo tra università e istituzioni artistiche. Da più parti è stato apprezzato l’impegno del Ministro Anna Maria Bernini per rafforzare le sinergie tra atenei e Afam, nella consapevolezza che solo dall’integrazione tra sapere scientifico e sapere artistico può nascere l’innovazione di cui il Paese ha bisogno.

In linea con quanto affermato dalla neo Presidente della Crui, Laura Ramaciotti, relativamente al valore della riforma delle Afam portata avanti anche dal Ministro Bernini, il direttore Daniele Dore ha evidenziato che «rappresenta un passo importante per il sistema dell’alta formazione italiana, perché riconosce la centralità di istituzioni che costituiscono un partner essenziale del nostro ecosistema accademico». «Come Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” – ha precisato – condividiamo pienamente la visione di un ecosistema dell’alta formazione fondato sull’integrazione tra arti e scienze, un dialogo che genera innovazione, cultura e sviluppo sostenibile.

“L’evento Afam Futura ha rappresentato un momento di confronto di grande rilievo: la partecipazione congiunta di università, accademie, conservatori e istituti superiori per le arti grafiche dimostra che la collaborazione tra competenze diverse è oggi la chiave per formare nuove generazioni di professionisti e ricercatori capaci di affrontare le sfide del futuro. L’Accademia Sironi, pertanto, continuerà a impegnarsi nel promuovere questa sinergia, contribuendo con la propria esperienza e con i propri progetti a far dialogare il linguaggio dell’arte con quello della ricerca e dell’innovazione”.

“Anche il Presidente Giorgio Auneddu ha evidenziato che l’incontro ha confermato che le istituzioni dell’alta formazione artistica sono protagoniste di un percorso che va oltre la didattica, perché è questione di visione culturale, di rete tra enti. “Da Sassari – dice – abbiamo portato la voce degli studenti, dei docenti, delle discipline che frequentiamo ogni giorno, per rafforzare la presenza dell’accademia nel territorio, aprirci alle collaborazioni internazionali e far emergere la Sardegna come hub di formazione artistica d’eccellenza”.

Condividi l'articolo