Youssou N’Dour a Sassari, ecco il cartellone completo del Festival Abbabula

La stella del Senegal Youssou N’Dour arriva a Sassari per Abbabula

Youssou N’Dour sarà il 20 luglio a Sassari per il Festival Abbabula ed è l’ultimo nome che completa il ricco cartellone della 27esima edizione. Il grande lavoro della cooperativa Le Ragazze Terribili vedrà la luce dal 16 luglio al 12 agosto tra Sassari, Sennori e Alghero.

Il programma completo di Abbabula 2025

Abbbula prenderà il via il 16 luglio dalla piazza Monica Moretti di Sassari, con il live di Marco Castello, una delle figure più suggestive della nuova scena cantautorale, e si chiuderà il 12 agosto, nella stessa location, con RAPHAEL GUALAZZI & ORCHESTRA DE CAROLIS in una performance esclusiva, dove jazz, soul e musica classica si fonderanno in un’esperienza sonora di grande intensità.

Tra gli ospiti internazionali più attesi, Youssou N’Dour & Super Etoile de Dakar (20 luglio, Sassari), uno dei più grandi ambasciatori della musica africana nel mondo, Grammy Award per Best Contemporary World Music Album, JOTA.PÊ (25 luglio, Sennori), tra le voci più originali della scena portoghese, afro-brasiliana, premiato con tre Latin Grammy Awards e Fantastic Negrito (5 agosto, Sassari), artista statunitense tre volte vincitore del Grammy Award per Best Contemporary Blues Album.

Non mancheranno grandi protagonisti della canzone d’autore italiana, come Cristiano De André (31 luglio, Alghero), Brunori Sas (3 agosto, Alghero). Lucio Corsi (18 luglio, Sassari), Joan Thiele (19 luglio, Sassari) e Davide Shorty & DisOrchestra (7 agosto, Sassari).

E ancora: Francesco Piu, Valucre, Mirkoeilcane, Caterina Cropelli, Los Picaflores, Coca Puma, Donato Cherchi, Dave Moica e i dj set di Orofino B2b Zanghì, Federico Bonetti, Neia Dendê, Santa Maria De La Psicodelia..

Il 17 luglio, inoltre, debutterà a Sassari “L’ULTIMA LUNA”, l’emozionante omaggio a Lucio Dalla firmato dalla DISORCHESTRA: non un semplice tributo al grande cantautore, ma un atto d’amore, una riscrittura collettiva, poetica e sorprendente, del suo universo sonoro, orchestrata da giovanissimi studenti e diplomati del Conservatorio di Sassari.

Condividi l'articolo