Home Eventi Su Trinta ‘e Sant’Andria torna a Ozieri

Data

Nov 21 - 30
In esecuzione...

Su Trinta ‘e Sant’Andria torna a Ozieri

Su Trinta ‘e Sant’Andria torna a Ozieri con un’edizione ricca di tradizione, cultura e convivialità. Per tre giorni la città si anima con cantine aperte, degustazioni dei vini nuovi delle colline ozieresi, musica dal vivo, spettacoli itineranti, mostre, musei, trekking urbano ed eventi dedicati alla storia e alle eccellenze del territorio. Un appuntamento che unisce ospitalità, sapori autentici e atmosfere suggestive nel cuore dell’autunno ozierese.


PROGRAMMA 2025

Venerdì 21 novembre 2025

Ore 18:00 – Museo alle Clarisse – Sala conferenze
Presentazione del libro “La vite ritrovata. Alle origini della viticoltura in Sardegna” di Tonino Arcadu.
Intervengono: Tonino Arcadu, l’archeologo Franco Campus, Tonino Costa (Laore Sardegna), Ass. Alvarega Ozieri, Ass. Viticoltori dell’Oppia di Mores, Viticoltori di Pattada.
👉 Segue degustazione di vitigni autoctoni: Alvarega, Cuscusedda, Nieddu Polchinu.


Venerdì 28 novembre 2025

Ore 18:00 – Teatro Civico O. Fallaci
Concerto “Feminas in gara” in memoria di Rosa Biancu, con:
Anna Maria Puggioni, Cinzia Boi, Milena Doppiu, Franca Pinna, Coro Femminile “Tonara”, Gruppo Folk Massaieddas S.N. d’Arcidano, Su Cunzertu Antigu di Gavoi, Alberto Caddeo, Tore Matzau, Tino Bazzoni.
Poeti: Salvatore Scanu, Celestino Mureddu con Tenores di Thiesi.

Ore 19:00 – Cattedrale
Benedizione dei vini delle Cantine di Sant’Andria.


Sabato 29 novembre 2025

Ore 11:00 – Palazzo Costi Garau
Incontro: “Giuseppe Garibaldi Deputato di Ozieri”.
Relatore: Arch. Michele Calaresu.
Intervento di Arch. Sergio Cappai, Direttore Musei Garibaldini di Caprera.
Lettura delle lettere di Garibaldi indirizzate a Ozieri.
Apertura della mostra dedicata.

Ore 11:00–13:00 / 15:00–24:00 – Piazza Carlo Alberto
Mercatino dei prodotti tipici. (Aperto anche domenica mattina)

Ore 16:30 – Fontana Grixoni
Performance “Fadas tra mito e leggenda” – Teatro e canto narrativo, a cura di Ass. Inoghe.

Ore 16:30 – Casa Comunale
Incontro con gli emigrati ozieresi ospiti della manifestazione.

Ore 17:30 – Centro storico
Corteo di apertura con la Banda Città di Ozieri.

Dalle 18:00 fino a tarda notte

🍷 Cantine aperte con degustazioni dei vini nuovi
🎶 Musica dal vivo e itinerante
🧀 Prodotti tipici e promozioni nei negozi
Esibizioni di: Coro di Ozieri, Coro di San Nicola, Coro Boci d’Agliola (Telti), Cantadores a chiterra, Street Band “Gli Sbandati”.


SITI APERTI

  • Grotta San Michele: 10:00–17:00

  • Carceri Borgia: 10:00–21:00

  • Museo Archeologico alle Clarisse: 10:00–21:00

  • Museo Diocesano di Arte Sacra: 10:00–13:00 / 16:00–21:00

  • Basilica Sant’Antioco di Bisarcio: 10:00–15:00


MOSTRE

Palazzo Costi Garau
“Giuseppe Garibaldi Deputato di Ozieri” – in collaborazione con i Musei Garibaldini di Caprera.

Museo Archeologico
“Trame dal passato. La tessitura in Sardegna dal Neolitico a oggi”
A cura di Franco Campus e Barbara Russo.

Museo Diocesano d’Arte Sacra
“Tanto di cappello – Ritratti senza tempo”
Mostra fotografica di Giuseppe Ortu – Ass. ALI.


EVENTI SPECIALI

Trekking Urbano

Sabato 29 novembre – Ore 9:30–13:00
Ritrovo in via Roma alta (fronte Guardia di Finanza).
A cura di Rosamaria Lai.
Percorso tra le opere d’arte custodite in chiese e musei.
Prenotazioni: 328 6114679

Colazione in Grotta

Domenica 30 novembre – Ore 10:30
Nella suggestiva Grotta San Michele:
Colazione a base di prodotti locali e visita guidata (€ 5,00).
Apertura straordinaria: Grotta San Michele e Grotta Mara.