Guida completa: come scegliere il materasso ideale per bambini in base all’età e al peso

Scegliere i materassi per bambini in veste di genitori significa assolvere a un compito fondamentale: garantire un sonno riposante e fortificante. Pertanto, in quest’ottica urge considerare età e peso del bambino, poiché sono fattori che influenzano nello specifico le esigenze ortopediche e di comfort.

Difatti, non tutti gli ausili sono uguali, bensì si identifica i materassi per bambini in base all’età. Quindi, per i neonati e i bambini piccoli, i materassi dovrebbero essere rigidi e uniformi così da prevenire la sindrome della morte improvvisa nella culla. Un materasso in schiuma alta densità o in cotone organico è un’ottima scelta per questa fascia di età.

Man mano che il bambino cresce, le esigenze cambiano. I materassi per bambini dai 3 ai 6 anni richiedono una maggiore morbidezza, benché rimanga la necessità di offrire un adeguato sostegno alla colonna vertebrale. Opzioni come i materassi in lattice si rivelano essere molto vantaggiose grazie alla loro capacità di adattarsi al corpo.

Infine, per i bambini più grandi, dai 7 anni in su, è essenziale considerare anche il peso. E, di conseguenza, i materiali come il memory foam assicurano un comfort eccellente e un supporto adeguato per il peso del bambino.

A questo va aggiunta la selezione dei materiali traspiranti e ipoallergenici, per garantire un ambiente di riposo sano e sicuro. Tuttavia, con il materasso Switch® si ottiene un ausilio utilizzabile dai tre ai sedici anni e oltre, senza dover fare dei continui investimenti.

Materassi per bambini: un’unica soluzione dai tre anni fino all’adolescenza e oltre

Il materasso per bambini SWITCH® è una soluzione innovativa soluzione nel panorama dell’ergonomia infantile. Per quale motivo? In sostanza, viene concepito come unico supporto durante la crescente fase di sviluppo del piccolo, eliminando la necessità di un periodico aggiornamento. In questo modo, i genitori possono risparmiare un bel po’ di soldi.

In aggiunta, il materasso vanta una sensibile facilità d’uso, Difatti, non utilizza dei complessi meccanismi di montaggio e smontaggio, bensì un’agevole rotazione e capovolgimento, in quattro circostanze predeterminate nel corso della vita del bambino: dalla tenera età di tre anni fino ad oltre i sedici. Così facendo, a ogni sviluppo corrisponde il giusto supporto.

Non a caso, in termini di performance materiali, l’elasticità e la portanza del materasso sono calibrati in modo da ottimizzare il supporto ortopedico e, di fatto, lo rendono compatibile con qualsiasi tipo di rete, con caratteristiche di rigidità e non soggetta a usura.

Grazie alla scelta materiale, il materasso si allinea ai principi fondamentali di salute e di benessere posturale, suggerendo che un supporto più rigido favorisca prestazioni maggiori nell’ambito della distribuzione della pressione. In pratica, è il materasso stesso ad adattarsi al peso e all’età del bimbo in maniera del tutto naturale, e non viceversa.

Ma soprattutto vanta la possibilità di posizionare il materasso a terra, in pieno rispetto degliinsegnamenti pedagogici montessoriani, a vantaggio di un ulteriore livello di versatilità e di adattabilità. In questo modo si favorisce un ambiente stimolante e sicuro per l’apprendimento e la crescita del bambino.

Sostenibilità e benessere nei materiali impiegati: sicurezza e salubrità al primo posto

La sostenibilità ambientale è direttamente proporzionale all’impiego del poliuretano nella produzione di materassi per bambini. Non a caso, la salvaguardia degli ecosistemi e la riduzione dell’impronta ecologica sono degli imperativi strategici che guidano le scelte dei materiali e delle tecnologie di produzione.

Considerando il ciclo di vita del poliuretano, bisogna dunque analizzare le modalità di estrazione delle materie prime, i processi di sintetizzazione chimica e l’eventuale riciclabilità del prodotto finale. A questo proposito, l’approccio circolare, finalizzato a ridurre scarti e ottimizzare le risorse, emerge come una direzione volta a garantire la sostenibilità ambientale, nonché una scelta essenziale per un pubblico vulnerabile come quello infantile.

Difatti, l’esposizione prolungata ai composti chimici volatili e a potenziali agenti patogeni potrebbe comportare dei rischi significativi per la salute dei più piccoli, e oltremodo un incremento delle allergie e dei disturbi respiratori. In tal senso, le normative preposte alla certificazione di materiali per la prima infanzia sono rigorose e basate su evidenze scientifiche consolidate.

Le certificazioni OEKO-TEX® STANDARD 100 per la classe di prodotto I e CertiPUR®  includono test approfonditi sui materiali per garantire l’assenza di sostanze nocive, assicurando un ambiente di riposo sicuro volto a favorire benessere, sviluppo e riposo per i bambini. Tutte queste qualità non possono – e non devono – essere sottovalutate. Ma anzi diventare il prisma su cui si riflettono le scelte in fase di acquisto del materasso.

Condividi l'articolo