I principali musei da visitare a Sassari e dintorni.
Sassari, seconda città della Sardegna per popolazione e uno dei principali centri culturali dell’isola, vanta una storia millenaria che affonda le radici in epoche remote, e una serie di musei che nascondono il cuore del territorio. Questa città, con il suo carattere austero e nobile, è un punto di riferimento non solo per la politica e l’economia dell’isola, ma anche per l’arte, l’archeologia e le tradizioni popolari. Visitare i musei di Sassari e dei suoi dintorni è un viaggio affascinante attraverso la storia e l’identità di un territorio che ha saputo preservare la propria cultura nel corso dei secoli, adattandosi ai cambiamenti ma senza mai perdere il legame con le proprie origini.
I musei di Sassari.
La città di Sassari custodisce nei suoi musei testimonianze che vanno dalla preistoria al medioevo, dall’arte contemporanea alle tradizioni popolari, offrendo ai visitatori un ricco panorama culturale. Questa guida vuole essere un punto di partenza per scoprire i principali musei della città e delle sue vicinanze, luoghi in cui storia, arte e cultura si intrecciano in un racconto unico e affascinante.
Museo nazionale Archeologico ed etnografico “Giovanni Antonio Sanna”.
Fondato nel 1878 grazie al lascito dell’imprenditore sassarese Giovanni Antonio Sanna, questo museo è uno dei più importanti della Sardegna. Si trova in un edificio neoclassico e ospita una vasta collezione archeologica che copre un arco temporale che va dal Neolitico al Medioevo. Tra i pezzi più rilevanti figurano i manufatti della civiltà nuragica, ceramiche fenicie e romane, oltre a reperti provenienti dalle tombe dei giganti e dai villaggi nuragici. La sezione etnografica, invece, racconta la vita quotidiana dei sardi attraverso oggetti legati alla pastorizia, all’agricoltura e alla tradizione artigianale, offrendo uno spaccato affascinante della cultura isolana.
Pinacoteca nazionale di Sassari.
Situata nel prestigioso complesso del Canopoleno, antico collegio gesuitico nel cuore del centro storico, la Pinacoteca Nazionale di Sassari è un autentico scrigno d’arte. Aperta nel 2008, la pinacoteca conserva una collezione che spazia dal Medioevo al Novecento, con una particolare attenzione agli artisti sardi. Tra le opere più importanti si trovano dipinti di Giuseppe Biasi, Mario Delitala ed Edina Altara, ma anche pezzi rinascimentali e barocchi di scuola italiana e spagnola. Oltre alle opere permanenti, il museo ospita mostre temporanee che arricchiscono costantemente l’offerta culturale.
Museo della Brigata Sassari.
Ospitato nella storica Caserma La Marmora, il Museo della Brigata Sassari è un tributo alla celebre unità dell’esercito italiano, fondata nel 1915 e nota per il coraggio dei suoi soldati durante la Prima Guerra Mondiale. Il museo conserva uniformi, armi, cimeli, fotografie e documenti che testimoniano l’eroismo dei soldati sardi sui campi di battaglia. È un luogo di memoria che racconta le vicende storiche della brigata fino ai giorni nostri, offrendo un toccante viaggio attraverso il passato militare della Sardegna.
Museo etnografico Francesco Bande.
Questo museo, dedicato all’antropologo e studioso Francesco Bande, offre una finestra sulla vita quotidiana e sulle tradizioni popolari della Sardegna. La collezione comprende abiti tradizionali, strumenti musicali, utensili domestici e attrezzi agricoli che riflettono l’ingegno e la creatività dei sardi nel corso dei secoli. È un vero e proprio archivio di memoria collettiva, capace di raccontare la cultura materiale dell’isola e le sue antiche usanze.
Museo diocesano del tesoro del Duomo di Sassari.
Situato accanto alla Cattedrale di San Nicola, questo museo custodisce una preziosa collezione di arte sacra, con pezzi che vanno dal Medioevo all’età moderna. Tra gli oggetti più significativi si trovano argenterie liturgiche, paramenti sacri, manoscritti miniati e opere pittoriche. Particolarmente noti sono gli “Ori dell’Assunta”, una serie di gioielli antichi utilizzati per adornare la statua della Madonna durante le celebrazioni religiose.
Museo dell’arte del Novecento e del contemporaneo “Masedu”.
Il Masedu è il principale centro espositivo di arte moderna e contemporanea della Sardegna settentrionale. Oltre a una collezione permanente che include opere di artisti locali e internazionali, il museo promuove mostre temporanee, laboratori e incontri con artisti. Creando così un vivace punto di riferimento per l’arte contemporanea.
Non solo musei: altri siti di interesse archeologico nei dintorni di Sassari.
Oltre ai musei, Sassari è circondata da importanti siti archeologici come il Monte d’Accoddi, una struttura megalitica a forma di ziqqurat risalente al IV millennio a.C. E le Domus de Janas di Montalè, tombe ipogeiche scolpite nella roccia che testimoniano le antiche credenze spirituali delle comunità neolitiche.
Esplorare questi musei significa immergersi in un racconto affascinante che attraversa millenni di storia e cultura, offrendo una prospettiva unica sulla ricchezza culturale della Sardegna.