Prima i computer fissi, poi i PC, dopo i cellulari e dopo ancora i tablet. Chi prima e chi dopo, chi con maggiori vantaggi in base alle necessità, i dispositivi tecnologici sono sempre stati a portata di mano. Da quando i consumatori hanno scoperto la tecnologia, infatti, non ne hanno più potuto fare a meno, segnando una svolta epocale, definitiva e totale, senza punti di non ritorno.
Oggi, poi, i dispositivi tech sono sempre più pratici e comodi, multifunzionali e di design. E sono anche da indossare. Un device che ha spopolato in Italia e non solo è, infatti, lo smartwatch. Si tratta di una specie di fusione tra lo smartphone e l’orologio, dai quali ha attinto le più comode funzionalità per creare un servizio digitale indossabile e da portare comodamente con sé ovunque si vada.
Nonostante i tanti progressi tecnologici, la società è ancora molto lontana dal ritenere che lo smartwatch abbia soppiantato lo smartphone, ma si può già considerare per vero il fatto che questo dispositivo sia al centro della vita digitale delle persone.
Sullo smartwatch si possono installare tantissime applicazioni che permettono ai consumatori di accedere ai loro servizi preferiti. È vero, tutto questo si può fare anche con lo smartphone, ma come non pensare ai vantaggi di farlo semplicemente guardando il polso, senza dover tirare fuori il cellulare dalla tasca o dalla borsa?
Lo smartwatch è molto più che un orologio, ma senza aver perso le caratteristiche tipiche dell’orologio. Anzi, diventando un oggetto indossabile indispensabile quasi allo stesso livello dello smartphone.
Attività che puoi compiere con lo smartwatch
Piccolo, pratico e da polso, l’orologio intelligente è un dispositivo di ultima generazione che permette di svolgere molte attività che si possono fare con lo smartphone, ma in maniera più immediata e comoda. Basta indossare lo smartwatch al polso ed avere a portata di mano un dispositivo ricco di servizi e funzionalità interattive.
Smartwatch per fitness, salute e benessere
Una delle primissime attività che i consumatori hanno apprezzato nello smartwatch è la possibilità di tracciare dei parametri come le frequenze del battito cardiaco, i passi compiuti nel corso della giornata, le calorie bruciate, la qualità del sonno e i livelli di ossigeno nel sangue. Indossandolo giorno e notte, l’utente ha uno specchio sulla sua salute che gli permette di capire quali sono i punti su cui concentrarsi per mantenere uno stile di vita sano.
Lo smartwatch è un alleato del benessere, dunque, grazie al quale si possono raggiungere degli obiettivi salutari, anche monitorando i livelli di stress attraverso i sensori biometrici e facendo sessioni di respirazione guidata che favoriscono il rilassamento e migliorano la concentrazione.
Smartwatch per il gioco online
Persino gli interessati alle estrazioni lotto e lotterie nazionali possono controllare le schedine in tempo reale dallo smartwatch ed anche seguire competizioni sportive tramite le app dedicate. Nelle applicazioni più avanzate e futuristiche, le puntate possono essere gestite direttamente dal polso; oggi si possono ampiamente controllare le news.
Smartwatch per le attività sportive
Chi pratica attività sportive, può sfruttare il potere dello smartwatch di tracciare sport come la corsa, il ciclismo, il nuoto, lo yoga o gli allenamenti in palestra. I livelli di precisione sono molto alti, visto che l’utente può visualizzare dati e analisi delle performance, in modo da valutare se e quando intensificare l’allenamento o ritenersi soddisfatto.
Inoltre, se si preferisce fare sport all’aria aperta, sullo smartwatch è integrato il servizio di navigazione GPS, utile per seguire i percorsi durante le corse, le passeggiate in bicicletta o le escursioni di trekking attraverso le mappe mostrate direttamente sul display dell’orologio.
Smartwatch per il controllo domotico
Chi ha una smart home, può eseguire il controllo domotico dallo smartwatch. Il dispositivo da polso permette, infatti, di controllare se ci sono luci accese in casa in stanze in cui non servono, attivare i termostati, aprire e chiudere le serrature e molte altre azioni consentite dai dispositivi intelligenti nella casa domotica.
Smartwatch per i pagamenti contactless
Un’altra azione che si può svolgere con lo smartwatch senza dover tirare fuori il cellulare sono i pagamenti con NFC. I pagamenti con lo smartwatch sono rapidi e sicuri e sono consentiti in tutti i negozi fisici abilitati Google Pay o Apple Pay e negli shop online.
Smartwatch per lavoro e produttività
Lo smartwatch è molto utile anche per l’organizzazione della giornata lavorativa o produttiva dell’utente. Con il display da polso si possono aggiornare gli impegni sui calendari, scrivere promemoria, controllare scadenze e appuntamenti, ricevere notifiche di attività importanti da portare a termine. Installando sullo smartphone app di produttività, si facilita di molto la quotidianità lavorativa e organizzativa.