Una leggera scossa di terremoto registrata a Olmedo.
Una leggera scossa di terremoto è stata rilevata questa mattina alla periferia di Olmedo. Il sisma, secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stato registrato alle ore 10:59 e ha avuto un epicentro situato a circa 10 chilometri dal comune di Olmedo, con una magnitudo pari a 1.4 sulla scala Richter e una profondità di 8 chilometri. L’evento sismico, di entità molto contenuta, non è stato avvertito dalla popolazione. L’area interessata comprende diversi centri abitati nel raggio di una ventina di chilometri, tra cui Uri, Sassari, Porto Torres, Usini, Tissi, Sorso, Ossi, Sennori, Muros, Cargeghe, Putifigari e Ittiri.
- LEGGI ANCHE: Scossa di terremoto a Porto Torres, ecco cosa è successo.
Non si tratta di un episodio isolato. Nell’arco degli ultimi mesi si sono verificati altri leggeri movimenti tellurici in Sardegna. L’11 aprile scorso una scossa di magnitudo 1.6 Richter era stata registrata alle 14:54 nei pressi di Porto Torres, a una profondità di 11 chilometri, senza che vi fossero segnalazioni da parte della cittadinanza. Un precedente risale al 13 febbraio, quando il territorio di Berchidda aveva fatto registrare un sisma di magnitudo 2.0 Richter.
Più recentemente, lunedì scorso, un’altra scossa di terremoto aveva interessato il Tirreno centrale, a circa 60 chilometri da Olbia. In quell’occasione, i sismografi dell’Ingv avevano registrato un movimento di magnitudo 2.6 Richter alle 19:18, con epicentro a una profondità di 16 chilometri. Tutti gli eventi, pur se di bassa intensità, confermano un’attività sismica lieve ma costante in alcune zone dell’isola. Un’area che, nonostante sia assestata da milioni di anni, continua ad essere monitorata dagli esperti con particolare attenzione.