L’iniziativa dedicata ai giovani di Osilo.
A Osilo, i giovani sono diventati protagonisti di un’esperienza educativa e civica grazie al progetto “Giovani in Azione: Scopri le Istituzioni“, rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 25 anni interessati a conoscere il funzionamento delle istituzioni a diversi livelli e a sviluppare una coscienza civica attiva, capace di trasformarsi in azioni concrete di cittadinanza. L’iniziativa, resa possibile attraverso il Fondo Nazionale delle Politiche Sociali, è stata realizzata dall’associazione Pedra, sotto la guida di Fabio Pilloni, e ha scelto di ampliare la propria dimensione con una prospettiva internazionale, includendo approfondimenti sull’Unione Europea e sulla progettazione Erasmus+. Per questo motivo, il percorso formativo si è svolto nella capitale polacca, Varsavia, trasformando l’esperienza in un vero e proprio viaggio di crescita culturale e personale.
La selezione dei partecipanti ha seguito criteri attenti e articolati, considerando rendimento scolastico, impegno nella vita associativa e motivazione individuale. I dieci ragazzi selezionati hanno così preso parte al progetto dal 10 al 16 settembre, accompagnati dall’assessore referente Valentino Canu, che ha ritenuto fondamentale seguire personalmente il gruppo sia durante il viaggio sia nel percorso di formazione e crescita.
Durante la settimana in Polonia, interamente condotta in lingua inglese, i giovani hanno avuto l’opportunità di riflettere su temi centrali come democrazia, società civile e Cittadinanza Attiva. La metodologia didattica adottata ha privilegiato approcci innovativi e non convenzionali, quali la realizzazione di progetti manuali simbolici o brevi scene teatrali, strumenti attraverso cui i ragazzi hanno potuto esplorare le modalità con cui un ventenne può partecipare in maniera concreta ai processi decisionali della democrazia di cui fa parte.
Il percorso ha permesso ai partecipanti di acquisire conoscenze approfondite di educazione civica, comprendendo l’organizzazione, le funzioni e i processi decisionali delle istituzioni pubbliche attraverso esempi pratici e facilmente accessibili. Contestualmente, il progetto ha stimolato la partecipazione attiva, incoraggiando i giovani a prendere parte concreta alla vita politica e amministrativa locale attraverso momenti di ascolto, confronto e proposta. Al tempo stesso, l’esperienza ha favorito lo sviluppo del pensiero critico e delle capacità di leadership, guidando i ragazzi nell’analisi di situazioni complesse con un approccio corretto e consapevole.
“Al termine di questa esperienza, posso dire con convinzione quanto il progetto abbia avuto un valore formativo straordinario. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere in profondità i diversi livelli istituzionali, dall’Unione Europea alla Repubblica Italiana, dalle Regioni e Province fino alle Unioni dei Comuni e ai singoli Comuni, e allo stesso tempo hanno sviluppato una consapevolezza concreta su come poter contribuire al progresso della proprio territorio”, ha affermato l’assessore alle Politiche Giovanili Valentino Canu.