Dopo l’incendio a Osilo si contano i danni, al via le bonifiche

incendio

Le bonifiche e la conta dei danni dopo l’incendio a Osilo.

È in corso la conta dei danni nell’agro del comune di Osilo, dove un violento incendio boschivo ieri ha colpito la località Sa Perda Biancas Canu. Le fiamme, alimentate dal vento e dalle alte temperature, hanno richiesto un massiccio dispiegamento di forze e mezzi per essere domate.

Le operazioni di spegnimento sono state coordinate dalla Forestale di Ploaghe, con il supporto delle squadre di Sassari, Ittiri e Nulvi. Decisivo anche l’intervento aereo, con gli elicotteri del Corpo Forestale provenienti dalle basi di Fenosu, dove è stato attivato il Super Puma, e Limbara. Vista la complessità dell’incendio e l’estensione dell’area coinvolta, si è reso necessario l’intervento del concorso aereo nazionale, con l’arrivo di due Canadair decollati da Olbia, che hanno affiancato i mezzi regionali nella lotta alle fiamme.

A terra, il fronte dell’incendio è stato contrastato da tre squadre dei vigili del fuoco provenienti da Sassari e Alghero. Altre otto squadre dell’Agenzia Forestas, provenienti dai cantieri di Chiaramonti-Ford Ranger, Castelsardo-Valledoria, Osilo-Sant’Antonio, Sassari-Lu Traineddu, Ploaghe, Nulvi-Ugb, Putifigari-Pagliaresu e Sassari-Bonassai, hanno operato lungo i versanti più critici.

A fornire ulteriore sostegno anche una squadra di volontari della Avpc Osilense, attiva nel territorio comunale, e due squadre dei Barracelli di Muros e Ossi. Le operazioni di bonifica, proseguite per tutta la notte, hanno avuto l’obiettivo di scongiurare eventuali riprese del fuoco e mettere in sicurezza la zona interessata. La situazione, pur sotto controllo, resta monitorata in via precauzionale.

Condividi l'articolo