A Osilo 4 giorni tra natura e arte, ecco il programma del festival Selva+

Il festival Selva+ a Osilo

Dal 17 luglio, quattro giorni di immersione nella natura e nell’arte nelle campagne di Osilo e con l’arrivo di Selva+. Questo festival, promosso dall’APS Iconica Selvatica, offre un’esperienza unica tra arte, natura e cultura. Quattro giornate di eventi immersivi nel bosco di Ocra/Badu Canu, pensati per avvicinare il pubblico alla selva e riscoprire la propria identità umana attraverso pratiche creative e sostenibili.

L’apertura avviene giovedì 17 luglio con “FUOCHI NELLA NOTTE”. La serata si concentra sul tema del fuoco e degli incendi, proponendo un talk, un cortometraggio e un intervento performativo. Venerdì 18, il festival si sposta su un piano più intimo con la presentazione del libro “Camminare e Fermarsi” di Francesco Careri. Il pubblico sarà coinvolto in una camminata insolita e in una cena selvatica, con prenotazione obbligatoria. Durante le giornate, i più piccoli potranno partecipare ai laboratori SELVA KIDS, dedicati alla scoperta del bosco e del borgo.

Sabato 19, il programma si arricchisce di sonorità con “Clorofonia”, un’esperienza sonora immersiva, e di pratiche di cura e divinazione con “Future Forest”. La serata si conclude con una jam session e una performance musicale innovativa, che unisce elettronica, tarocchi e shiatsu.

La grande chiusura domenica 20 luglio al Castello Malaspina con “Album di Famiglia”, un concerto spettacolo di Adele e Ennio Madau. La performance racconta le radici sarde attraverso musica, canti e videoproiezioni d’epoca, creando un ponte tra tradizione e innovazione.

Selva+ si propone di creare uno spazio di scambio tra arte, natura e società, promuovendo pratiche sostenibili e valorizzando il patrimonio culturale sardo. Un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza del bosco e riscoprire il valore delle nostre radici. Per informazioni, prenotazioni e dettagli, consultate le pagine social di Iconica Selvatica.

Condividi l'articolo