Ozieri celebra Su Trinta ‘e Sant’Andria con vini e cultura

Vino

Le celebrazioni di Su Trinta ‘e Sant’Andria a Ozieri.

Ozieri si prepara a vivere l’edizione 2025 di Su Trinta ‘e Sant’Andria, la tradizionale “Notte bianca” dedicata alla spillatura dei vini nuovi, che quest’anno sarà incentrata sul ricordo di Giuseppe Garibaldi, deputato nato in città. L’evento, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con Pro Loco, gruppi volontari delle cantine, Istituzione San Michele e numerose associazioni culturali, si conferma un appuntamento fondamentale per la valorizzazione del centro storico, delle risorse culturali e dei prodotti enogastronomici locali, e si inserisce nel programma di marketing urbano della città.

La manifestazione si aprirà venerdì 28 novembre con la benedizione dei vini nelle cantine della Cattedrale, come da tradizione, confermando il legame profondo tra comunità, territorio e cultura del vino. Sabato 29 novembre, a Palazzo Costi Garau, sarà organizzato un incontro sul tema “Giuseppe Garibaldi deputato di Ozieri”, in cui saranno analizzati i legami tra il patriota e la città. L’evento prevede anche l’inaugurazione di una mostra realizzata con la collaborazione dei Musei Garibaldini di Caprera. Durante la giornata si svolgeranno mercatini di prodotti tipici, performance teatrali e musicali itineranti, incontri con gli emigrati ozieresi e il tradizionale corteo inaugurale con la Banda Città di Ozieri, mentre le cantine del territorio resteranno aperte dalle 18 fino a tarda sera per degustazioni dei vini nuovi, accompagnate da musica dal vivo, spettacoli itineranti e attività culturali.

Come spiegato dagli organizzatori, la manifestazione punta non solo a promuovere i vini locali, ma anche a rafforzare il senso di comunità attraverso itinerari guidati che indicano la posizione delle cantine e dei siti aperti. La Consulta dei Cantinieri ha deciso di migliorare ulteriormente la qualità dell’accoglienza dei visitatori, con calici personalizzati con il logo della manifestazione e guide lungo l’itinerario. L’evento è patrocinato dalla Camera di Commercio di Sassari tramite il programma “Salude ‘e Trigu” e da Chilivani Ambiente.

Il programma culturale dell’evento prevede iniziative già da venerdì 21 novembre con la presentazione del libro “La vite ritrovata. Alle origini della viticoltura in Sardegna” nella sala conferenze del Museo alle Clarisse. Interverranno l’autore Tonino Arcadu, l’archeologo Franco Campus, Tonino Costa di Laore Sardegna, rappresentanti delle associazioni locali e viticoltori di Alvarega di Ozieri, Cuscusedda di Mores e Nieddu Polchinu di Pattada. La presentazione sarà seguita da degustazioni di vitigni autoctoni sardi.

Venerdì 28 novembre al Teatro Civico Oriana Fallaci si terrà il concerto “Feminas in gara” in memoria di Rosa Biancu, con la partecipazione di Anna Maria Puggioni, Cinzia Boi, Milena Doppiu, Franca Pinna, il Coro Femminile “Tonara”, il Gruppo Folk Massaieddas San Nicolò d’Arcidano, Su Cunzertu antigu di Gavoi, Alberto Caddeo, Tore Matzau, Tino Bazzoni, e interventi dei poeti Salvatore Scanu e Celestino Mureddu accompagnati dal Tenores di Thiesi. Alle 19 seguirà la benedizione dei vini delle cantine di Sant’Andria nella cattedrale.

Sabato 29 novembre, oltre all’incontro su Garibaldi e alla mostra a Palazzo Costi, il programma prevede il mercatino dei prodotti tipici Cantareddu dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 24, performance teatrali e musicali come “Fadas tra mito e leggenda” alla Fontana Grixoni, incontri con gli emigrati ozieresi alla Casa Comunale, e il corteo inaugurale lungo le vie del centro con la Banda Città di Ozieri alle 17:30. Dalle 18 fino a tarda sera, cantine aperte con degustazioni dei vini nuovi delle colline ozieresi, musica dal vivo e itinerante, esibizioni dei cori di Ozieri, San Nicola, Boci d’Agliola di Telti, Cantadores a Chiterra e street band Gli Sbandati.

I visitatori potranno accedere a numerosi siti storici e museali aperti appositamente per la manifestazione: la Grotta San Michele dalle 10 alle 17, le Carceri Borgia dalle 10 alle 21, il Museo Archeologico alle Clarisse dalle 10 alle 21, il Museo Diocesano di Arte Sacra dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21, e la Basilica di Sant’Antioco di Bisarcio dalle 10 alle 15.

Le mostre in programma comprendono “Giuseppe Garibaldi Deputato di Ozieri” a Palazzo Costi Garau, realizzata in collaborazione con i Musei Garibaldini di Caprera; “Trame dal passato, la tessitura in Sardegna dal Neolitico ai giorni nostri” al Museo Archeologico, a cura di Franco Campus e Barbara Russo; e “Tanto di cappello – Ritratti senza tempo”, mostra fotografica Fine Art di Giuseppe Ortu, presso il Museo Diocesano d’Arte Sacra, promossa dall’associazione Ali Arte Libera e Indipendente.

Tra le iniziative collaterali, sabato 29 novembre è previsto un trekking urbano guidato, con appuntamento alle 9:30 in via Roma alta, davanti alla Guardia di Finanza, per un percorso attraverso alcune delle opere d’arte più significative custodite all’interno di chiese e musei, a cura di Rosamaria Lai (prenotazioni 328/6114679). Domenica 30 novembre, nella suggestiva cornice della Grotta San Michele, sarà organizzata la “Colazione in Grotta” alle 10:30, con degustazione di prodotti locali seguita dalla visita guidata alla Grotta San Michele e alla Grotta Mara, con un contributo di 5 euro.

Il coupon per il ritiro dei calici de Su Trinta ‘e Sant’Andria darà diritto a sconti e promozioni speciali nei negozi di Ozieri, nonché a riduzioni sui biglietti di ingresso ai musei cittadini e alle mostre, offrendo così ai visitatori un’esperienza completa che unisce enogastronomia, cultura e tradizione. L’evento conferma ancora una volta il suo ruolo centrale nella promozione del territorio e nella valorizzazione delle eccellenze storiche, artistiche e culinarie di Ozieri.

Condividi l'articolo