Dopo 100 anni i portici diventano del Comune di Ozieri

Il futuro dei portici di Ozieri dopo l’acquisizione.

Dopo oltre un secolo, i portici di Piazza Garibaldi, a Ozieri, entrano ufficialmente a far parte del patrimonio comunale. La loro acquisizione al demanio rappresenta il frutto di un attento lavoro di analisi e studio giuridico condotto sugli atti storici che regolavano la concessione originaria.

Il sindaco Marco Peralta ha spiegato che l’amministrazione potrà avviare una prima fase di interventi per la ristrutturazione e l’impermeabilizzazione del porticato, utilizzando i 300.000 euro già stanziati a bilancio.

L’accordo stipulato in passato tra il commissario prefettizio e alcuni privati era decaduto con la morte del concessionario, senza possibilità di rinnovo o trasferimento agli eredi. Così sono diventate proprietà pubblica una volta terminata la concessione.

Negli anni Novanta, la vicenda era stata erroneamente interpretata: il Comune ottenne un finanziamento regionale di 750mila lire per la ristrutturazione dei portici sulla base di una delibera consiliare e una scrittura privata, entrambe fondate sull’errata convinzione che i portici fossero di proprietà privata. Tali atti includevano una promessa di donazione da parte dei privati e una corrispondente promessa di accettazione da parte dell’ente. Con la delibera approvata dal Consiglio comunale lo scorso 28 luglio il Comune si appropria del manufatto, senza dover corrispondere alcun indennizzo o rimborso ai soggetti privati.

Condividi l'articolo