Golfo dell’Asinara Camping Resort e gli eventi estivi.
Il Golfo dell’Asinara Camping Resort sta vivendo un’estate all’insegna della riscoperta delle tradizioni sarde, offrendo ai suoi ospiti un programma di animazione serale innovativo, frutto della collaborazione con l’associazione “Piccino Picciò”. L’obiettivo è quello di andare oltre la classica animazione ludica, proponendo esperienze più autentiche e legate alla cultura locale.
La direzione del camping e l’associazione hanno sperimentato un nuovo approccio all’animazione serale. Se il mini club per i più piccoli continua a offrire le tradizionali attività come giochi, trucca-bimbi e laboratori manuali creativi, le serate sono dedicate a un programma più profondo e coinvolgente.
Due volte al mese, il resort si trasforma in un vivace mercato artigianale, ospitando bancarelle dedicate esclusivamente a manufatti sardi. Qui gli ospiti possono ammirare e acquistare prodotti che vanno dalle maschere sarde alla bigiotteria, dalla ceramica sarda a tutto ciò che evoca l’isola, offrendo un’immersione nelle sue eccellenze artigianali.
Ma non è tutto. Le serate sono spesso animate da esibizioni di gruppi e cori folk, vere e proprie finestre sul patrimonio musicale e coreutico della Sardegna. Sabato 9 agosto, ad esempio, gli ospiti hanno avuto il piacere di assistere a una “serata sarda” con voci che hanno incantato il pubblico. Il programma ha visto protagonisti artisti di spicco come Tino Bazzoni e Miriam Fiori per le voci, Nino Manca alla chitarra e Giampaolo Piredda all’organetto. A completare il quadro, le suggestive coreografie del gruppo folk Arcidanese, che ha portato in scena la ricchezza delle danze tradizionali sarde.
Tra gli ospiti d’onore che hanno già calcato il palco del Golfo dell’Asinara Camping Resort, si annoverano il Coro di Uri e il Gruppo Folk S. Vittoria di Ossi, testimonianza dell’impegno del resort nel valorizzare le realtà artistiche locali. La presenza costante di talenti come il trio composto da Nino Manca e Tino Bazzoni, già protagonisti di serate memorabili, conferma la volontà di offrire intrattenimento di alta qualità e profondamente radicato nella cultura dell’isola. Presenti anche molti i Dj del Sassarese, come Dj Lello e Luca Battistelli e vari gruppi sassaresi. Un’esperienza con la cultura sarda che ha ottenuto un buon risultato, con una partecipazione quasi totale degli ospiti.
Questa innovativa formula di animazione sta riscuotendo grande successo tra gli ospiti, che apprezzano l’opportunità di scoprire e vivere più da vicino le tradizioni sarde, trasformando la vacanza in un’esperienza non solo rilassante ma anche culturalmente arricchente.